Sindarin - Il nobile linguaggio

a cura di Alberto Ladavas

 

 

 

 

FONOLOGIA

In Sindarin i suoni ch (fortemente aspirato come nel tedesco Buch, e non come nell’inglese church, né nell’italiano chiesa), th (come nell’inglese think, that) e dh (come nell’inglese this, then) sono frequenti. La c è sempre pronunciata k (anche prima della e e della i), e la f si pronuncia normalmente eccetto che in fine di parola, dove è pronunciata v (come nell’inglese of). La g si pronuncia sempre gutturalmente come la g dell’italiano guardare. La h da sola, ossia senza altre consonanti è aspirata. La l rappresenta più o meno il suono della l iniziale italiana, come in lungo. Se però e situata tra una e o una i e una consonante, oppure in fine di parola dopo e o i, si pronuncia con il palato. (Un Elfo trascriverebbe l’italiano bello come beolo) Il suono lh rappresenta una l muta. Ng viene pronunciato n’g come nell’italiano angolo, salvo in fine di parola dove la g finale quasi non si pronuncia. Ph suona come f, e viene adoperato se il suono f è in fine di parola (alph = “cigno”), se il suono f deriva da una p, nelle poche parole dove sta per ff (derivato da pp, come in ephel = “recinto esterno”)  La r si pronuncia sempre come in italiano, sia davanti a vocali che davanti a consonanti; rh sta per la r afona. La s rapresenta sempre il suono della s italiana, come in so, si; il suono z non esiste in Sindarin. La v è uguale alla v italiana ma non si adopera in fine di parola. La w si pronuncia come in inglese, ossia we, wa, wo, wi = ue, ua, uo, ui. Le consonanti p, t, c non si hanno mai dopo una vocale, ma cambiano in b, d, g.

Il Sindarin ha sei vocali: a, e, i, o, u, (pronunciate come in italiano) e y, che corrisponde al tedesco ü o alla u francese di Lune. Le vocali lunghe sono segnate con un accento (á, é, í, ecc.), ma nel caso di monosillabi le vocali diventano particolarmente lunghe e assumono l’accento circonflesso (â, ê, î, ecc.). La e finale non è mai muta e i gruppi er, ir, ur si pronunciano come in italiano.

I dittonghi Sindarin includono ae, ai, ei, oe, ui e au tutti pronunciati come in italiano, ma alla fine di una parola, au è pronunciato aw. Le altre combinazioni non sono dittonghi. Tutti questi dittonghi sono “muti”, cioè l’accento sottolinea il primo elemento e la combinazione delle due vocali è un semplice “addizione” dei due suoni, per questo vanno pronunciati come in italiano.

 

 

GLI ARTICOLI

Il Sindarin non ha un articolo indefinito come “uno, una, un”; l’assenza di un articolo definito indica che il nome è indefinito: Edhel = “Elfo, un Elfo”.

L’articolo definito singolare è i = “il, lo, la”: aran = “re”, i aran = “il re”; l’articolo definito prende la forma ir prima di una parola che inizia per i-. La forma plurale dell’articolo definito è in =“i, gli, le”: erain = “re”, in erain = “i re”.

Sia al singolare che al plurale, l’articolo può apparire come suffisso di una preposizione; questo suffisso ha la forma –n o –in.  Così, la preposizione:

 

be = “secondo, in” diventa ben = “secondo, nel”;

na = “a, verso” diventa nan = “al, verso il”;

nu (o no) = “sotto” diventa nuin = “sotto il”;

o = “da, di” diventa uin = “dal, del” .

or = “sopra, su” diventa erin = “ sopra il, sul” perché la vocale i trasforma la o in e (tramite il processo chiamato “umlaut” o in italiano metafonia; in realtà sarebbe o > ö = e );

 

In alcuni casi, l’articolo definito indipendente è usato dopo un preposizione indipendente. Forse qualche preposizione non può ricevere l’articolo come suffisso, o forse si può scegliere tra dire nan o na i(n), erin o or i(n), uin o o i(n).

 

L’articolo genitivo: il Sindarin spesso esprime le relazioni tra le parole solamente in base al loro ordine, come Ennyn Durin = “Porte (di) Durin” e Aran Moria = “Re (di) Moria” nell’iscrizione sui Cancelli di Moria. Comunque, se la seconda parola della costruzione è un sostantivo comune e non un nome proprio come negli esempi precedenti, l’articolo genitivo en = “del” viene usato se il sostantivo è definito: Cabed-en-Aras = “Salto del Cervo” o anche Conin en Annûn = “principi dell’Ovest” come vengono chiamati Frodo e Sam sul Campo di Cormallen.

Questo articolo genitivo qualche volte prende la forma più corta e, come in Narn e Dinúviel = “Racconto dell’Usignolo”. Ma al plurale, il normale articolo plurale in è normalmente usato anche in una costruzione genitiva, come Annon-in-Gelydh = “Cancello dei Noldor”; esistono comunque esempi dell’articolo genitivo en usato in forma plurale, come Haudh-en-Nibin-Noeg = “Casa dei Nanerottoli”.

 

In molti casi, gli articoli causano il cambiamento della consonante iniziale delle parole che li seguono. L’articolo i provoca una elisione nel sostantivo che lo segue; la n finale dell’articolo in viene spesso fatta scomparire e la consonante del sostantivo che lo segue viene cambiata.

E’ bene notare che Tolkien qualche volta, ma non sempre, collega gli articoli alle parole successive tramite un trattino o un punto. Questo non sembra essere obbligatorio, ma opzionale.

 

 

I SOSTANTIVI

Originariamente in Sindarin i sostantivi avevano tre numeri: singolare, plurale e duale, ma la forma duale divenne presto obsoleta, tranne che negli scritti. Si sviluppò invece una seconda categoria di plurale, coesistente con il “normale” plurale.

Come in molti linguaggi, il singolare è la forma base del sostantivo; la forma plurale viene spesso derivata con cambi di vocali, ad esempio: amon = “collina” diventa emyn = “colline”; le consonanti rimangono le stesse, mentre le vocali cambiano.  Le regole per questi cambi di vocali sono le stesse sia per i sostantivi che per gli aggettivi.

Infine, anche i cambi di vocali sono soggetti al fenomeno dell’umlaut.  L’umlaut è una caratteristica importante della fonologia del Sindarin; il termine Sindarin per questo fenomeno è prestanneth, che significa “perturbazione” o “affezione”. Questo è dovuto al fatto che una vocale “influisce” su un’altra vocale della stessa parola, rendendola più simile ad essa, in termini linguistici assimilandola.

 

Strutture del plurale in Sindarin: quando sono “affetti”, vocali e dittonghi subiscono diversi cambiamenti. Di seguito sono elencate le vocali nella loro forma “normale” o “non affetta”.

 

  • La vocale A: una a presente nella sillaba finale di una parola, solitamente diventa ai al plurale. Questo si applica anche quando la sillaba finale è l’unica sillaba, cioè quando la parola è monosillabica. Ad esempio:

 

adab = “costruzione, edificio”, plurale edaib

adar = “padre”, plurale edair

aran = “re”, plurale erain

Balan = “Vala”, plurale Belain

barad = “torre”, plurale beraid

cant = “figura, forma”, plurale caint

Dúnadan = “uomo dell’Ovest”, plurale Dúnedain

falas = “costa”, plurale felais

habad = “spiaggia”, plurale hebaid

lavan = “animale”, plurale levain

mâl = “polline”, plurale mail

Nawag = “Nano”, plurale Newaig

pân = “asse, tavola”, plurale pain

rach = “carro”, plurale raich

ranc = “braccio”, plurale rainc

roval = “grande ala”, plurale rovail

salab= “erba”, plurale selaib

tâl = “piede”, plurale tail

talaf = “suolo, pavimento”, plurale telaif

 

Pare comunque che in arcaico Sindarin, o come viene chiamato “Noldorin”, la vocale a in una sillaba finale, si mutasse in ei al posto di ai. Come si è visto, il normale plurale di aran è erain, ma in forma arcaica era erein come si può vedere nel nome Ereinion = “Discendente di Re” (un nome di Gil-Galad). Evidentemente la forma plurale era erein in antico Sindarin, che poi divenne erain, ma in un composto come Ereinion il dittongo ei non è in una sillaba finale, e quindi rimase inalterato.

In parole di forma particolare, la a nella sillaba finale diventa e al posto di ai, specie quando la vocale a precede le consonanti ng.  Ad esempio:

 

fang = “barba”, plurale feng (Anfang, plurale Enfeng = “Barbelunghe”, una delle tribù dei Nani)

lang = “coltellaccio, spada”, plurale leng

narn = “racconto”, plurale nern

tang = “corda d’arco”, plurale teng

thang = “oppressione, tirannia”, plurale theng

 

Comunque almeno in una parola, l’arcaico ei rimase inalterato e non si mutò in ai anche se la a faceva parte di una sillaba finale; infatti la forma plurale di alph = “cigno” è eilph. Analogamente, la forma plurale di lalf = “olmo” dovrebbe essere leilf. Sembra quindi che ei non cambi prima di un gruppo di consonanti che inizia con l.

In una sillaba non terminale, la forma plurale di a è e, come si è visto in molti degli esempi sopra riportati. Questo vale per tutte le a che non stiano in una sillaba finale. Ancora ad esempio:

 

aphadon = “discepolo”, plurale ephedyn

tawaren = “di legno”, plurale tewerin (è un aggettivo, non un sostantivo, ma come si è già detto, seguono le stesse regole)

Adanadar, plurale Edenedair = “Padri degli Uomini”

 

Nell’ultimo esempio, si può vedere come la a nella sillaba finale diventi ai, mentre le altre tre a in sillabe non terminali diventino e. Certamente, il plurale di adan dovrebbe essere edain, perché la seconda a sarebbe in una sillaba finale, ma nel composto Adanadar non lo è, e così si trova Eden- nel plurale.

 

  • La vocale E: il comportamento di questa vocale è molto semplice; nella sillaba finale di una parola, e diventa i. Ad esempio:

 

certh = “runa”, plurale cirth

Edhel = “Elfo”, plurale Edhil

ereg = “agrifoglio”, plurale erig

Laegel = “Elfo Verde”, plurale Laegil

lalven = “olmo”, plurale lelvin

malen = “giallo”, plurale melin

telch = “stelo, gambo”, plurale tilch

 

Nel caso ci sia un e lunga ( ê ), anche la i diventa lunga:

 

cêf = “suolo, terreno”, plurale cîf

hên = “bambino, figlio”, plurale hîn

têw = “lettera”, plurale tîw

 

Se nella sillaba finale, immediatamente prima della e, si trova una i, il gruppo ie al plurale diventa semplicemente i, come in Miniel = “Minya” (Elfo del Primo Clan) che diventa Mínil.

In sillabe non terminali, la e non varia nella sua forma plurale, come si può vedere negli esempi precedenti.

 

  • La vocale I: c’è un’unica cosa da dire su questa vocale; nella forma plurale non cambia del tutto, ovunque essa sia, in una sillaba finale o no.  Ad esempio:

 

dîs = “moglie, sposa”, plurale dîs

ethir = “spia”, plurale ethir

ithron = “mago, stregone”, plurale ithryn

sigil = “pugnale”, plurale sigil

Silevril = “Silmaril”, plurale Silevril

 

In questi casi, solo il contesto può determinare se la parola è singolare o plurale. Comunque il Sindarin possiede gli articoli definiti singolari e plurali distinti, in modo che si possa dire “la spia” = i ethir o “le spie” = in ethir. Inoltre si può sempre aggiungere ad ogni sostantivo il suffisso per il plurale collettivo –ath, che viene usato frequentemente per parole che non hanno forma plurale in altri modi.

 

  • La vocale O: nella sillaba finale di una parola (anche monosillabica), o diventa y al plurale, e lunghe ó diventano lunghe ý. Ad esempio:

 

amon = “collina”, plurale emyn

annon = “grande porta, cancello”, plurale ennyn

bôr = “uomo fidato”, plurale bŷr

Golodh = “Noldo”, plurale Gelydh

gwador = “fratello di giramento”, plurale gwedyr

Nogoth = “Nano”, plurale Negyth

Onod = “Ent”, plurale Enyd

Orch = “Orco”, plurale Yrch

orod = “montagna”, plurale eryd

thôn = “pino”,  plurale thŷn

thoron = “aquila”, plurale theryn

toll = “isola”, plurale tyll

 

In una sillaba non terminale, la o diventa e al plurale, come si può notare dagli esempi precedenti.  Come plurale di montagna, viene anche usato ered, specialmente quando questa parola è il primo elemento in un nome composto da più parti.

Se nella sillaba finale c’è una i prima della o, quello che sarebbe iy al plurale, si semplifica in y; si ha così thalion = “forte, intrepido”, plurale thelyn.

Ci sono solo poche parole nelle quali o od ó in una sillaba non terminale non diventano e al plurale. Questo è il caso di parole dove la o rappresenta una precedente a. Ad esempio: Rodon = “Vala”, plurale Rodyn (sembra che Rodyn sia un’alternativa a Belain come vocabolo Sindarin per Vala), oppure roval = “grande ala”, plurale rovail.

 

  • La vocale U: corte u, in qualunque sillaba (finale o no), diventano y al plurale; invece lunghe û in una sillaba finale (o in una monosillaba) hanno la forma plurale ui. Ad esempio:

 

= “arco”, plurale cui

dûr = “oscuro”, plurale duir

tulus = “pioppo”, plurale tylys

 

  • La vocale Y: questa vocale (lunga o corta) non cambia al plurale, semplicemente perché l’umlaut non può produrre ulteriori cambiamenti, come per la vocale i.

 

  • Il dittongo AU: la forma plurale di au è oe, come in:

                              

                               gwaun = “oca”, plurale goen

                               naw = “idea”, plurale noe

                               raw = “leone”, plurale roe

                               saw = “succo”, plurale soe

 

Il dittongo au, quando si trova in sillabe non accentate nel secondo elemento di un composto, viene spesso ridotto ad o, diventando probabilmente oe al plurale. E’ questo il caso della parola balrog = “demone di potenza” dove la seconda parte –rog, rappresenta raug = “demone”; la forma plurale dovrebbe essere belroeg, anche se sembra accettabile belryg.

 

·         Altri dittonghi: malgrado manchino dei buoni esempi, seguendo la linea generale della nostra comprensione del Sindarin, siamo portati a dire che i dittonghi ae, ai, ei, ui non cambiano nella loro forma plurale (eccetto ai in una speciale categoria di parole dove normalmente diventa î al plurale). Come nel caso di i e y, l’umlaut non può fare niente su questi dittonghi. Così, la parola aew = “uccello” probabilmente rimane immutata al plurale. Per il dittongo ui, invece ci sono degli esempi, come gli aggettivi luin = “azzurro” e annui = “occidentale” che rimangono inalterati.

 

·         Plurali speciali di ai: come si è visto, normalmente il dittongo ai rimane inalterato al plurale. Comunque, in un ristretto gruppo di parole, ai al plurale diventa i (solitamente lunga î) o più raramente ŷ.  Ad esempio, fair = “uomo mortale” ha il plurale fîr.

La forma plurale in î si ha quando la forma singolare ai deriva dalle vocali i o e essendo influenzate dalla y che le segue. Dobbiamo assumere che altre parole con una storia fonologica di questo tipo, formino la loro forma plurale in modo simile, anche se in molti casi questi plurali non sono esplicitamente menzionati nel materiale pubblicato di Tolkien. I sostantivi e gli aggettivi in questione sono:

 

                cai = “recinto, palizzata”, plurale

                cair = “nave”, plurale cîr

                fair = “uomo mortale”, plurale fîr

                gwain = “nuovo”, plurale gwîn

                lhain = “magro, sottile”, plurale lhîn

                mail = “caro”, plurale mîl

                paich = “succo, sciroppo”, plurale pich

La parola cair fornisce un esempio di un’altra peculiare proprietà di questo gruppo di parole: quando esse costituiscono il primo elemento di un composto, ai viene ridotto ad í-, come in Círdan = “carpentiere navale”; ai rimane comunque inalterato quando la parola è l’elemento finale del composto, come per gwain, che compare come –wain nel nome Sindarin del mese di gennaio, Narwain (che significa “Nuovo Sole” o “Nuovo Fuoco”)

Nelle parole dove ai deriva da ei (che a sua volta deriva da un più antico oi), la forma plurale dovrebbe mostrare la vocale y o ŷ, anche se non abbiamo una conferma esplicita dal materiale pubblicato di Tolkien. Le parole che ricadono in questa categoria sono:

 

                fair = “destro”, plurale fŷr (aggettivo)

                fair = “mano destra”, plurale fŷr (sostantivo)

                rain = “fessura, traccia, impronta”, plurale rŷn

                tellain = “pianta del piede”, plurale tellyn

 

Bisogna notare, che mentre “mano destra” e “uomo mortale” siano espressi dalla stessa parola, i loro plurali sono diversi: fŷr e fîr.

 

·         Monosillabi divenuti successivamente polisillabi: questa parte non è direttamente compresa nelle opere pubblicate di Tolkien, ma la nostra comprensione dell’evoluzione del Sindarin sembra suggerirci che un certo gruppo di parole si comporti in un modo inaspettato nella sua forma plurale. E’ questo il caso delle parole:

 

dagor (< dagr) = “battaglia”, plurale deigor (ci si aspettava degyr)

megil (< magol < magl) = “spada”, plurale meigol (ci si aspettava megyl)

 

Bisogna notare che il vocabolo originale Sindarin per “spada” sarebbe magol, ma evidentemente è stato influenzato dal Quenya macil, divenendo di uso comune megil.

Analogo comportamento hanno:

               

                badhor = “giudice”, plurale beidhor

bragol = “improvviso, violento”, plurale breigol (questo aggettivo appare anche come bregol, plurale brigol)

gollor = “mago, stregone”, plurale gyllor (o forse gellyr)

hador = “lanciatore”, plurale heidor

hathol = “ascia”, plurale heithol

idhor = “pensosità, pensierosità”, plurale invariato

lagor = “rapido, veloce”, plurale leigor

maethor = “guerriero”, plurale invariato

magor = “spadaccino”, plurale meigor

nadhor = “pascolo”, plurale neidhor

nagol = “dente”, plurale neigol

Naugol = “Nano”, plurale Noegol

tadol = “doppio”, plurale teidol

tathor = “salice”, plurale teithor

tavor = “batacchio, picchio”, plurale teivor

tegol = “penna”, plurale tigol

 

Bisogna notare che nei composti la o nella sillaba finale non appare, mentre appare una vocale finale. Così magol può apparire come magla- nei composti, mentre tavor diventa tavr-.

Anche nei plurale collettivi con il suffisso –ath non compare la o nella sillaba finale. Si ha così naglath, mentre invece si trova come eccezione dagorath e non dagrath, ma probabilmente è una questione di diversi dialetti, o di stile più gergale o formale.

Un altro caso di monosillabi diventati polisillabi coinvolge non una vocale che si inserisce prima di una consonante come dagr > dagor, ma una consonante che diventa una vocale. Molte di queste parole coinvolgono una precedente –w che diventa –u. L’antica parola Sindarin per “abilità, destrezza” era curw, divenuta poi curu; la sua forma plurale, non è cyry come ci si può aspettare, ma segue la parola più antica diventando cyrw > cyru. Analogamente si hanno:

 

                anu = “un maschio”, plurale einu

                celu = “fontana, sorgente”, plurale cilu

                coru = “astuto, furbo”, plurale cyru (aggettivo)

                galu = “buona sorte”, plurale geilu

                gwanu = “morte, l’atto di morire” plurale gweinu

                haru = “ferita”, plurale heiru

                hethu = “nebbioso, vago”, plurale hithu

                hithu = “nebbia”, plurale invariato

                inu = “una femmina”, plurale invariato

                malu = “pallido, tenue”, plurale meilu

                naru = “rosso”, plurale neiru

                nedhu = “capezzale, cuscino”, plurale nidhu

                talu = “piatto”, plurale teilu

                tinu = “scintilla, piccola stella”, plurale invariato

 

Si è scelta ei come forma plurale di a al posto di ai, perché ancora si è assunto che queste parole siano divenute bisillabiche prima che ei divenisse ai nelle sillabe finali, cioè quando questo cambiamento si verificò, la sillaba in cui si trovava ei, non era più finale, perché –w era già diventata –u, costituendo una nuova sillaba finale. Bisogna notare, che la più recente forma in –u non è direttamente attestata nelle pubblicazioni di Tolkien, appare solo sporadicamente, ma non bisogna esitare ad introdurla, se lo scopo è il tipo di Sindarin riportato ne Il Signore degli Anelli e nel Silmarillion.

Ci sono anche casi di finali –gh che diventano una vocale. Un esempio è la parola fela = “caverna, grotta” che deriva dall’antico Sindarin felgh < phelg < phelga; la forma plurale è fili derivante da filgh.

Altre parole con comportamento simile sono:

 

                               tara = “resistente, tenace”, plurale teiri (o teri)

                thala = “robusto, stabile”, plurale theili

                thela = “punta (di lancia)”, plurale thili

                              

·         Plurali espansi: questa è una categoria di parole nella quale la forma plurale è più lunga di quella singolare, poiché non la si ottiene dall’applicazione delle regole precedenti, ma deriva da un processo storico delle varie parole Noldorin con influenze di Quenya. Ne fanno parte:

               

ael = “stagno, laghetto”, plurale aelin

                âr = “re”, plurale erain (ma il singolare completo aran sembra essere più usato)

bôr = “uomo fidato”, plurale beryn (ma il plurale regolare býr sembra essere più usato)

                êl = “stella”, plurale elin

fêr = “faggio”, plurale ferin

                nêl = “dente”, plurale nelig

                ôl = “sogno”, plurale ely

ôr = “montagna”, plurale eryd o l’irregolare ered (ma il singolare completo orod sembra essere più usato)

                pêl = “campo cintato”, plurale peli

thêl = “sorella”, plurale theli (ma sembra essere più usato muinthel, plurale muinthil, o quando “sorella” è usato nel senso più ampio di “sorella di giuramento, associata” si ha gwathel, plurale gwethil)

thôr = “aquila”, plurale theryn (ma è anche usato il singolare completo thoron)

tôr = “fratello”, plurale teryn (ma sembra essere più usato muindor, plurale muindyr, o quando “fratello” è usato nel senso più ampio di “fratello di giuramento, associato” si ha gwador, plurale gwedyr)

 

·         Singolari derivati dai plurali: nella maggior parte dei casi, il singolare deve essere considerato come la forma base di un sostantivo, ma esistono pochi casi in cui la forma base è il plurale, e il singolare è derivato da essa. Si hanno:

 

fileg = “piccolo uccello”, plurale filig (ma il singolare potrebbe essere filigod, dove il suffisso   –od è in effetti un “suffisso singolare”)

gwanunig = “gemello”, derivato da gwanûn = “paio di gemelli” (ancora con “suffisso singolare” –ig)

lhewig = “orecchia”, plurale lhaw (con “suffisso singolare” –ig)

 

Bisogna notare che sostantivi terminanti in –ig sembrano denotare specificatamente un soggetto estratto da una coppia.

 

·         Il primo elemento dei composti: la forma normale (cioè senza umlaut) del primo elemento di un composto è spesso mantenuta quando la natura del composto rimane evidente. Si hanno così:

 

orodben = “montanaro”, plurale orodbin (piuttosto che eredbin)

rochben = “cavaliere”, plurale rochbin (piuttosto che rechbin)

 

Si ha però l’eccezione Edenedair = “Padri degli Uomini”, plurale di Adanadar.

 

La Classe plurale: oltre al normale plurale, il Sindarin ha anche una Classe plurale, o plurale collettivo. Il suffisso –ath è usato come plurale di gruppo, comprendendo tutte le cose con lo stesso nome, o quelle associate in qualche speciale organizzazione. Si hanno:

               

                Argonath = “la coppia di pietre reali”

                elennath = “la schiera delle stelle”

                ionnath dîn = “i suoi figli”

                Periannath = “gli Hobbit” (come razza), plurale collettivo di perian = “mezzo uomo”, plurale periain

                sellath dîn = “le sue figlie”

 

In alcuni casi il suffisso –ath sembra avere una forma allungata –iath:

               

                Firiath = “i Mortali”, plurale collettivo di fair = “uomo mortale”, plurale fîr

                giliath = “le stelle”

 

In altri casi vengono usati altri suffissi, come –rim = “gente” e –hoth = “popolo, schiera, orda”. Ad esempio:

 

                Glamhoth = “la schiera dell’odio”, una metafora elfica degli Orchi

                Lossoth = “Uomini delle nevi”, gli abitanti di Forochel

                Nogothrim = “i Nani” (come razza)

                Orchoth = “gli Orchi” (come razza)

 

Da un punto di vista grammaticale, le forme che impiegano questi suffissi vanno considerate veramente come plurali, e non come composti.

 

I casi non flessi: i sostantivi Sindarin sono non flessi in un gran numero di casi, come in Quenya; il linguaggio degli Elfi Grigi si affida alle preposizioni piuttosto che alle desinenze finali. I sostantivi Sindarin possono essere usati come genitivi senza cambiare la loro forma, come nell’iscrizione sui Cancelli di Moria: Ennyn Durin Aran Moria = “Porte di Durin, Re di Moria”; per dire “X di Y” basta semplicemente porre in sequenza le parole: X Y.

Altri esempi sono:

 

                Aran Gondor = “Re (di) Gondor”

                Hîr i Mbair Annui = “Signore (de) le Terre Occidentali”

                Condir i Drann = “Sindaco (de) la Contea”

 

Qualche volta, uno o entrambi i sostantivi di una frase genitiva sono in qualche modo accorciati: le doppie consonanti possono essere semplificate, come toll = “isola” > tol; vocali lunghe possono essere accorciate, come dôr = “terra” > dor, ma questi accorciamenti non sono necessari per produrre un corretto Sindarin.

Anche il dativo può essere espresso in Sindarin con i sostantivi senza cambiare la loro forma. Ad esempio, si osservi Onen i-Estel Edain = “Ho dato speranza ai [Dún]edain”. L’oggetto indiretto, o dativo, è Edain, che non mostra desinenze, e non c’e niente nell’espressione Sindarin che corrisponda alla preposizione “ai”. Il dativo è quindi apparentemente espresso solo dall’ordine delle parole: l’oggetto indiretto segue l’oggetto diretto.

 

Bisogna notare infine, che i sostantivi Sindarin, come altre parole, sono spesso soggetti a cambiamenti regolari delle consonanti iniziali. A questo è dedicato il punto successivo.

 

 

IL MUTAMENTO DELLE CONSONANTI

In Sindarin, la consonante iniziale delle parole spesso subisce dei cambiamenti, così che la stessa parola può apparire in differenti forme (le parole che iniziano per vocale non sono affette). Questi cambiamenti sono chiamati mutamenti, con tutta una serie di sottocategorie.

Si considerino due parole distinte come saew = “veleno” e haew = “abito”. Una regola di mutamento indica che certe s in certi contesti grammaticali diventano h. L’articolo i = “il, lo, la” è una delle cause di questo mutamento, perciò, se diciamo “il veleno” il risultato è i haew e non i saew. Nella stessa posizione in cui s diventa h, le regole di mutamento dicono che h diventa ch. Così per dire “l’abito” abbiamo i chaew e non i haew. C’è quindi molta possibilità di confusione, poiché incontrando in un testo i haew senza conoscere le mutazioni, si tradurrebbe “l’abito” al posto de “il veleno”.

Appare quindi evidente come sia pressoché impossibile usare propriamente un vocabolario di Sindarin senza comprendere il sistema delle mutazioni.

 

Il mutamento morbido: il mutamento più frequente è anche conosciuto come “ammorbidimento”. Questo nome deriva dal fatto che con questo mutamento, i suoni “duri” o sordi come p o t vengono “ammorbiditi” in suoni sonori come b e d, mentre le originali b e d sono “ammorbidite” ulteriormente in v, dh.

Il mutamento morbido accade tipicamente dopo particelle terminanti in una vocale quando queste particelle precedono immediatamente una parola e sono strettamente associate ad essa, come l’articolo definito i = “il, lo, la”.

 

·         Il mutamento morbido cambia le consonanti p, t, c, in b, d, g; le originali b, d diventano v, dh, mentre g scompare. (Bisogna notare che il mutamento descritto per b, d, g, si applica solo quando questi suoni derivano da primitivi b, d, g, poiché in Sindarin b, d, g, possono anche derivare da mb, nd, ng, ed in questi casi il mutamento è diverso. Si veda il successivo “Sviluppo delle consonanti esplosive nasali”)

Come esempi si hanno:

 

                bess = “donna” > i vess = “la donna”

                caw = “cima” > i gaw = “la cima”

                daw = “oscurità, notte” > i dhaw = “l’oscurità”

                galadh = “albero” > i ‘aladh = “l’albero”

                gaw = “vuoto” > i ‘aw = “il vuoto”

                pân = “asse” > i bân = “l’asse”

                tâl = “piede” > i dâl = “il piede”

 

Per indicare la scomparsa della g, si può usare un apostrofo, ma non è necessario.

                Queste consonanti subiscono lo stesso mutamento se sono parte di un gruppo di consonanti; ad esempio:

                              

blabed = “sbattimento d’ali” > i vlabed = “lo sbattimento d’ali”

                               brôg = “orso” > i vrôg = “l’orso”

                               claur = “splendore” > i glaur = “lo splendore”

                               crist = “spada” > i grist = “la spada”

                               dring = “martello” > i dhring = “il martello”

                               gloss = “neve” > i ‘loss = “la neve”

                               grond = “mazza” > i ‘rond = “la mazza”

                               gwath = “ombra” > i ‘wath = “l’ombra”

                               prestanneth = “affezione” > i brestanneth = “l’affezione”

                               trenarn = “racconto” > i drenarn = “il racconto”

 

·         Le consonanti h,s e m vengono mutate in ch, h e v, come in:

 

hammad = “abbigliamento” > i chammad = “l’abbigliamento”

mellon = “amico” > i vellon = “l’amico” (o anche i mhellon)

salph = “zuppa” > i halph = “la zuppa”

 

Si può notare che sia b che m diventano v quando vengono mutate. In qualche caso possono nascere delle ambiguità. Si considerino due aggettivi come bell = “forte” e mell = “caro”; solo il contesto può dire se i vess vell significa “la forte donna” o “la cara donna” (In Sindarin, normalmente un aggettivo segue il sostantivo che descrive, e in questa posizione l’aggettivo viene mutato).

 

·         Il suono hw probabilmente diventa chw, come in hwest = “brezza” > i chwest = “la brezza”.

 

·         Le consonanti sorde f, th, la nasale n e le liquide r, l non sono modificate dal mutamento morbido:

 

fend = “soglia” > i fend = “la soglia”

lam = “lingua” > i lam = “la lingua”

nath = “ragnatela” > i nath = “la ragnatela”

rem = “rete, maglia” > i rem = “la rete”

thond = “ radice > i thond = “la radice”

 

·         Il comportamento delle consonanti liquide rh e lh è incerto, poiché non si ha un consistente numero di esempi. Comunque dovrebbero mutarsi in thr e thl, come in:

 

lhûg = “drago, verme, serpente” > i thlûg = “il drago”

rhaw = “carne” > i thraw = “la carne”

 

·         L’uso del mutamento morbido: viene usato dopo particelle, preposizioni e prefissi, di cui il l’articolo i è solo un esempio. Tipicamente si tratta di particelle che terminano con una vocale o che terminavano con una vocale in uno stadio primitivo.

Il mutamento morbido avviene dopo i seguenti prefissi e particelle:

 

-          il prefisso e la preposizione ab = “dopo, seguente, successivo”

-          la preposizione adel = “dietro, sul retro di”

-          la preposizione e il prefisso am = “su, sopra”; il mutamento è attestato in composti come ambenn = “in salita, ascendente” (am + la forma mutata di pend (penn) = “declivio, pendio”)

-          il prefisso ath- = “da entrambe le parti, attraverso”

-          il prefisso athra- = “attraverso, da parte a parte”, come in athrabeth = “discussione” (formata da athra- + la forma mutata peth = “parola”)

-          la preposizione be = “secondo, in”

-          l’avverbio e prefisso dad = “giù”, come in dadbenn = “in discesa, discendente”

-          la preposizione di = “sotto”

-          il prefisso go- (gwa-) = “insieme”

-          la preposizione na = “a, verso, con, vicino a”

-          la preposizione nu (no) = “sotto”

-          la preposizione trî = “in, attraverso”, e il corrispondente prefisso tre-

-          l’elemento negativo ú-, u- = “no, senza” usato come prefisso, come in ú-chebin = “io non tengo”, e ubed = “negazione, rifiuto”.

 

In Sindarin solitamente gli aggettivi seguono il sostantivo che descrivono, e sono solitamente mutati. Si ha ad esempio:

 

Dor Dhínen = “Terra Silenziosa”, dove dhinen è la forma mutata di dínen = “silenzioso”

Eryn Vorn = “Foresta Scura”, dove vorn è la forma mutata di morn = “scuro”

Pinnath Gelin = “Creste Verdi”, dove gelin è la forma mutata di celin, la forma plurale di calen = “verde”.

Talath Dirnen = “Piana Vigilata”, dove dirnen è la forma mutata del participio passato tirnen = “sorvegliato, vigilato”

Tol Galen = “Isola Verde”, dove galen è la forma mutata di calen = “verde”

 

Ci sono comunque pochi casi attestati dove non si ha mutamento in situazioni analoghe alle precedenti, come in Cú Beleg = “Grande Arco” al posto di Cú Veleg, o Nan Tathren = “Valle dei Salici” al posto di Nan Dathren. Dobbiamo assumere che queste discrepanze siano dovute all’esistenza di molte varianti o dialetti di Sindarin. Comunque il mutamento dell’aggettivo sembra essere la regola generale.

Quando una parola è usata come secondo elemento in un composto, spesso subisce cambiamenti simili al mutamento morbido. Ad esempio:

 

                Calenhad = “Spazio Verde”, formato da calen = “verde” + sad = “luogo, posto”

                Elvellyn = “Amici degli Elfi”, formato da El = Elfo (forma ridotta) + mellyn = “amici”

                Gil-galad = “Luce di Stelle”, dove galad è la forma mutata di calad = “luce”

 

L’avverbio negativo avo, usato come imperativo per esprimere un comando negativo, causa il mutamento morbido del verbo seguente; si ha così: caro! = “fallo!” e avo garo! = “non farlo!”. Avo può anche essere ridotto in un prefisso av-, ancora seguito dal mutamento: avgaro è uguale ad avo garo.

Un sostantivo è mutato anche quando compare come oggetto di un verbo, anche se non c’è l’articolo a precederlo.

Si considerino anche la frase: i Cherdir Perhael, Condir = “Il Mastro Samvise, Sindaco”. La parola cherdir è la forma mutata di herdir = “padrone, mastro”, mentre le parole successive invece non sono mutate: il mutamento non si riporta in tutta la frase se le parti successive stanno semplicemente in apposizione alla prima. Quindi, quando più parole sono in apposizione, solo la prima di esse subisce il mutamento morbido.

 

Il mutamento nasale: così come l’articolo singolare i è una delle cause del mutamento morbido, l’articolo plurale in è una causa del mutamento nasale; altre cause sono il prefisso an = “per” e la preposizione dan = “contro” anche usata come prefisso. Si considerino le frasi: i thiw hin = “queste lettere” e aglar an i Pheriannath = “gloria ai mezziuomini”; perché c’è l’articolo i (singolare) quando i sostantivi a cui si riferisce (lettere e mezziuomini) sono plurali? Perché i thiw è il mutamento nasale di in tîw, e i Pheriannath è il mutamento di in Periannath. Analogamente per dire “queste rune” si ha i chirth e non in cirth.

 

·         I mutamenti nasali delle consonanti p, t, c sono ph, th, ch. I gruppi iniziali cl, cr, tr, pr probabilmente si comportano allo stesso modo, ad esempio:

 

an + claur = “splendore” > an chlaur

an + crûm = “mano sinistra” > an chrûm

an + prestanneth = “affezione” > an phrestanneth

an + trenarn = “racconto” > an threnarn

 

·         Le consonanti b, d, g si comportano in maniera diversa: n + b = m,  n + d = n,  n + g = ng. Ad esempio:

 

an + barad = “torre” > an marad

an + Dúredhel = “Elfo Scuro” > an Núrendhel

an + galadh = “albero” > an ngaladh

in + beraid = “torri” > i meraid

in + Dúredhil = “Elfi Scuri” > i Núrendhil

in + gelaidh = “alberi” > i ngelaidh

 

E’ consigliabile mantenere la preposizione an chiaramente separata dalla congiunzione a = “e”, per evitare confusione.

 

·         I gruppi iniziali dr, gl, gr, gw sembra che non subiscano mutamenti, così si ha:

 

dan + draug = “lupo” > dan draug

dan + glân = “confine” > dan glân

dan + grond = “mazza” > dan grond

dan + gwêdh = “vincolo, legame” > dan gwêdh

in + droeg = “lupi” > in droeg

in + glain = “confini” > in glain

in + grynd = “mazze” > in grynd

in + gwîdh = “vincoli, legami” > in gwîdh

 

·         I gruppi bl, br possono diventare ml, mr: an + brôg = “orso” > a mrôg o am mrôg e in + brŷg = “gli orsi” > i mrŷg. Purtroppo non si hanno altri esempi, ma i principi generali ci suggeriscono questo comportamento.

 

·         Prima della m, le preposizioni an, dan  appaiono come am, dam, mentre l’articolo in diventa i.

Prima della n, l’articolo in appare come i, mentre le preposizioni an, dan sono invariate.

Prima della s, l’articolo in è ancora ridotto a i, mentre an, dan possono apparire come as, das.

Prima della l, l’articolo in è ancora ridotto a i, mentre an, dan possono apparire come al, dal.

 

·         Non ci sono esempi sul mutamento nasale della r, ma n + r produce dhr, come in Caradhras = “Cornorosso”, formato da caran = “rosso” + ras(s) = “corno”. Si avrebbero perciò dan + rass > dadh rass e in + rais = “corna” > idh rais, ma non è accertato.

 

·         Il mutamento nasale trasforma h in ch, come in Narn i Chîn Húrin = “Racconto dei Figli di Húrin”, dove i Chîn è il mutamento di in Hîn (hên = “figlio”, plurale hîn). Davanti ad h > ch, le preposizioni an, dan, possono essere semplicemente scritte come a, da: a chên = “per un figlio”, da chên = “contro un figlio”.

 

·         Il comportamento di lh e rh può solo essere ipotizzato. Si presume che diventino ‘l e ‘r:

 

an + lhûg = “drago, verme, serpente” > al ‘lûg

an + rhavan = “uomo selvaggio” > adh ‘ravan

in + lhŷg = “draghi” > il ‘lŷg > i ‘lŷg

in + rhevain = “Uomini selvaggi” > idh ‘revain

 

·         Il mutamento nasale di hw potrebbe seguire lo stesso comportamento di lh e rh; ad esempio an + hwest = “brezza” > a ‘west.

 

·         I suoni th ed f sembrano essere immuni ad ogni sorta di mutamento. In + thynd = “radici” potrebbe apparire semplicemente come i thynd; nel caso di an e dan, potremmo ottenere ath thond = “per una radice”, dath thond = “contro una radice” o più semplicemente a thond e da thond.

Allo stesso modo, prima della f, l’articolo in si trasforma in i e an, dan, potrebbero diventare af, daf.

 

Il mutamento misto: il mutamento misto non è espressamente menzionato nel materiale pubblicato di Tolkien, ma si possono osservare i suoi effetti in molti testi; esso è a alcune volte simile al mutamento morbido, alcune al mutamento nasale, mentre altre è diverso da entrambi. Le cause di questo mutamento sono in generale tutte le preposizioni che includono l’articolo in forma di suffisso –n o –in, e in particolare:

 

-          la preposizione erin = “sul”

-          la preposizione ben = “secondo il, nel”

-          la preposizione nan = “al, verso il, con il, vicino al”

-          la preposizione uin = “dal, del”

-          l’articolo singolare genitivo en = “del”

 

Bisogna notare che a parte la preposizione en, che in alcuni casi viene accorciata in e, per tutte le altre preposizioni non si ha la perdita della n finale.

 

·         Le consonanti p, t, c, sono mutate in b, d, g; ad esempio:

 

en + caw = “cima” > e-gaw

en + pân = “asse” > e-bân

en + tâl = “piede” > e-dâl

erin + caw = “cima” > erin gaw

erin + pân = “asse” > erin bân

erin + tâl = “piede” > erin dâl

 

·         Le consonanti b, d, g rimangono inalterate:

 

en + benn = “uomo” > e-benn

en + daw = “oscurità” > e-daw

en + gass = “buco” > e-gass

 

E’ ovvio che in questo caso si può creare un po’ di confusione, perché solo il contesto può spiegare se e-gost significa “della lite (= cost)” oppure “della paura eccessiva (= gost)”.

 

·         Prima del gruppo iniziale tr- probabilmente si trova la forma intera dell’articolo genitivo en-, e il gruppo tr viene mutato in dr.

Il gruppo originale dr si comporta allo stesso modo, ma ovviamente non sono visibili mutazioni:

 

                en + draug = “lupo” > en-draug

                en + trenarn = “racconto” > en-drenarn

 

·         I gruppi pr e br prendono entrambi la forma mr, e l’articolo si accorcia in e-:

 

en + brôg = “orso” > e-mrog

en + prestanneth = “affezione” > e-mrestanneth

 

·         Il gruppo bl potrebbe diventare ml, con l’articolo corto e-: en + blabed = “sbattere (d’ali)” > e-mlabed.

 

·         I gruppi cl e cr, diventano gl e gr, e l’articolo diventa corto e-:

 

en + claur = “splendore” > e-glaur

en + crist = “spada” > e-grist

 

·         I gruppi gl, gr, gw non subiscono mutamenti, e l’articolo mantiene la forma normale en-:

 

en + gloss = “neve” > en-gloss

en + grond = “mazza” > en-grond

en + gwath = “ombra” > en-gwath

·         Le consonanti f, h, l, m e il gruppo th non subiscono mutamenti, mentre l’articolo prende la forma corta e-. Anche la r  rimane invariata, ma l’articolo genitivo può prendere anche la forma edh-:

 

en + fend = “soglia” > e-fend

en + hên = “figlio” > e-hên

en + lam = “lingua” > e-lam

en + mellon = “amico” > e-mellon

en + rem = “rete” > edh-rem, ma anche en-rem

en + thond = “radice” > e-thond

 

·         La s diventa probabilmente h, e l’articolo si accorcia ad e-: en + salph = “zuppa” > e-halph.

 

·         La n rimane inalterata, e l’articolo mantiene la forma lunga: Haudh-en-Nirnaeth = “Tumulo delle Lacrime”.

 

·         I gruppi lh, rh, hw diventano ‘l, ‘r, ‘w, e l’articolo si accorcia i e-:

 

en + hwest = “brezza” > e-‘west

en + lhûg = “drago” > e-‘lûg

 

Il mutamento esplosivo: anche questo mutamento non è espressamente indicato nel materiale pubblicato di Tolkien, ma lo si può riscontrare in molti casi. Le cause di questo mutamento sono le preposizioni o = “da, di”, ed = “fuori (da)” e ned = “in”. Prima di una vocale, ed mantiene la sua forma base, ma prima di una consonante si accorcia in e, e la consonante che segue viene in genere mutata. La preposizione ned dovrebbe comportarsi allo stesso modo, mentre la preposizione o non cambia la sua forma; può però assumere la forma od davanti a parole che iniziano per o.

 

·         Le consonanti p, t, c, diventano th, ph, ch, mentre i gruppi tr, pr, cl, cr, diventano thr, phr, chl, chr. Si hanno così:

 

ed + caw = “cima” > e chaw

ed + claur = “splendore” > e chlaur

ed + criss = “fenditura” > e chriss

ed + pân = “asse” > e phân

ed + prestanneth = “affezione” > e phrestanneth

ed + taur = “foresta” > e thaur

ed + trenarn = “racconto” > e threnarn

 

·         Le consonanti b, d, g, (da sole o nei gruppi bl, br, dr, gl, gr, gw) non subiscono cambiamenti:

 

ed + barad = “torre” > e barad

ed + blabed = “sbattimento (d’ali)” > e blabed

ed + bronwe = “resistenza” > e bronwe

ed + daw = “oscurità” > e daw

ed + dring = “martello” > e dring

ed + gass = “buco” > e gass

ed + gloss = “neve” > e gloss

ed + groth = “grotta” > e groth

ed + gwath = “ombra” > e gwath

 

Bisogna notare che i suoni b, d, g, possono anche derivare da primitivi mb, nd, ng: in questi casi, il loro comportamento è differente. Si veda il seguente “Un caso speciale: lo sviluppo delle esplosive nasali”

 

·         Le consonanti m ed n non cambiano:

 

ed + môr = “tenebra” > e môr

ed + nath = “ragnatela” > e nath

 

·         La consonante h e il gruppo hw diventano ch e w:

 

ed + haust = “letto” > e chaust

ed + hwest = “brezza” > e west

·         Le consonanti s ed f, e il gruppo th non cambiano, ma la preposizione ed può assumere la forma es, ef, eth:

 

ed + falch = “burrone” > ef falch (o anche e falch)

ed + sarch = “tomba” > es sarch (o anche e sarch)

ed + thôl = “elmo” > eth thôl (o anche e thôl)

 

·         I gruppi lh ed rh dovrebbero diventare thl e thr:

 

ed + lhewig = “orecchio” > e thlewig

ed + Rhûn = “Est” > e Thrûn

 

·         Le consonanti l ed r rimangono inalterate, ed anche la preposizione ed dovrebbe rimanere nella sua forma completa:

 

ed + lach = “fiamma” > ed lach (o anche e lach)

ed + rond = “grotta” > ed rond (o anche e rond)

 

Il mutamento liquido: anche in questo caso, non ci sono riferimenti espliciti nel materiale pubblicato, ma esistono comunque degli esempi in cui viene usato. La causa di questo mutamento è la preposizione or = “sopra, su, oltre”.

 

·         Le consonanti p, c, t, b, d, diventano ph, ch, th, v, dh:

 

or + pân = “asse” > or phân

or + caw = “cima” > or chaw

or + tâl = “piede” > or thâl

or + benn = “uomo” > or venn

or + doron = “quercia” > or dhoron

 

·         La g scompare e i gruppi gl, gr, gw diventano ‘l, ‘r, ‘w: or + galadh = “albero” > or ‘aladh.

 

·         I gruppi tr, pr, cl, cr, dr, bl, br diventano thr, phr, chl, chr, dhr, vl, vr.

 

·         La m, come la b, diventa probabilmente v: or + mîr = “gioiello” > or vîr.

 

·         La h e hw sono probabilmente rafforzate in ch e chw:

 

or + habad = “spiaggia” > or chabad

or + hwand = “fungo” > or chwand

 

·         I gruppi lh, rh possono diventare ‘l, ‘r, come nel caso del mutamento nasale e misto:

 

or + lhûg = “drago” > or ‘lûg

or + Rhûn = “Est” > or ‘Rûn

 

·         Le consonanti r, l, f, n e il gruppo th non sono affetti dal mutamento:

 

or + fend = “soglia” > or fend

or + lam = “lingua” > or lam

or + nath = “ragnatela” > or nath

or + rem = “rete” > or rem

or + sirith = “corso d’acqua” > or sirith

or + thond = “radice” > or thond

 

Un caso speciale: lo sviluppo delle esplosive nasali: esiste una categoria di parole che iniziano con b, d, g, che vanno memorizzate separatamente. Nelle parole in questione, le consonanti b, d, g, derivano dai primitivi gruppi mb, nd, ng.

 

·         Mutamento morbido: In questo caso b, d, g diventano m, n, ng:

 

                               bâr = “casa” > i mâr

                               dôl = “testa” > i nôl

                               Golodh = “Noldo” > i Ngolodh

 

·         Mutamento nasale: quando in = “i, gli, le” capita prima di b, d, g rappresentanti primitivi mb, nd, ng la n finale dell’articolo è eliminata, ma la consonante esplosiva nasale originale riappare: in + bair = “case” > i mbair. Nel caso delle altre particelle che producono il mutamento nasale (an e dan) può essere conveniente lasciare la consonante finale della particella, eventualmente cambiata:

               

                               an + bâr = “casa” > am mbâr = “per la casa”

                               dan + bâr = “casa” > dam mbâr = “contro la casa”

                               an + dôl = “testa” > an ndôl = “per la testa”

                               dan + dôl = “testa” > dan ndôl = ”contro la testa”

                               an + Golodh = “Noldo” > an Ngolodh= “per il Noldo”

                               an + galadh = “albero” > an ngaladh = “per l’albero”

 

Le ultime due parole però, possono creare dei problemi, perché la forma nasale mutata di g è anch’essa ng. Per questo, si preferisce scrivere an Golodh e an galadh, ricordando che quando in, dan e an precedono una parola che inizia con g, la n finale è pronunciata ng come nell’italiano “angolo”.

 

·         Mutamento misto: anche in questo caso b, d, g, ritornano agli originali mb, nd, ng:

 

en + bâr = “casa” > e-mbâr = “della casa”

en + dôl = “testa” > e-ndôl = “della testa” ma anche en-ndôl è permesso

en + Golodh = “Noldo” > en-Golodh (tenendo conto dell’avvertimento precedente)

 

Quando l’articolo appare come suffisso –n o –in alla preposizione come nan = “al”, la n finale non sembra subire nessun tipo di mutamenti:

               

nan + bâr = “casa” > nan mbâr = “alla casa”

nan + dôl = “testa” > nan ndôl = “alla testa”

nan + Golodh = “Noldo” > nan Golodh = “al Noldo” (sempre con l’avvertenza precedente)

 

·         Mutamento esplosivo: le preposizioni o = “da, di”, ed = “fuori (da)” e ned = “in” producono gli stessi cambiamenti del mutamento misto di cui sopra. Le preposizioni ed, ned appaiono nella loro forma accorciata e, ne (ma davanti alla g prendono la forma en g-, nen g-):

 

ed + bâr = “casa” > e mbâr

ed + dôr = “terra” > e ndôr

ed + goroth = “orrore” > en goroth (da non confondere con en-goroth = “dell’orrore”)

 

·         Mutamento liquido: causato probabilmente dalla preposizione or = “su, sopra”, sembra non avere effetti sulle consonanti b, d, g, derivanti dai primitivi gruppi mb, nd, ng:

 

or + bâr = “casa” > or bâr

or + dôr = “terra” > or dôr

or + Golodh = “Noldo” > or Golodh

 

·         Le parole coinvolte: le seguenti parole vanno memorizzate. Come esempio di mutamento, è usato il mutamento morbido; Quando la parola in questione è un verbo e non un sostantivo, viene riportata la forma che il verbo ha seguendo la particella i usata come pronome relativo (chi, il quale, colui che) invece che come articolo. Siccome questo è un uso secondario dell’articolo i, i mutamenti prodotti sono gli stessi. Ad esempio, da bartho = “giudicare” si ha i martha = “chi giudica” o “colui che giudica”. Al plurale, l’articolo in è usato come pronome relativo, causando il mutamento nasale, così si ha i mbarthar = “coloro che giudicano”.

 

o    Mutamento di b derivante dal primitivo mb:

 

i + bach = “articolo (da scambiare)” > i mach

i + bachor = “venditore ambulante” > i machor

i + band = “costrizione, prigione” > i mand

i + bâr = “casa” > i mâr

i + barad = “giudicato” > i marad = “colui che è giudicato”

i + bartho = “giudicare” > i martha = “colui che giudica”

i + basgorn = “pagnotta” > i masgorn

i + bast = “pane” > i mast

i + baug = “ tirannico, crudele, oppressivo” > i maug

i + bauglir = “tiranno, oppressore” > i mauglir

i + bauglo = “opprimere” > i maugla = “colui che opprime”

i + baur = “bisogno” > i maur

i + both = “pozza, piccolo stagno” > i moth

i + bund = “muso, naso” > i mund

 

o    Mutamento di d derivante dal primitivo nd:

 

i + daen = “cadavere, salma” > i naen

i + dagor = “battaglia” > i nagor

i + dam = “martello” > i nam

i + damma- = “martellare”, come verbo > i namma

i + dangen = “ammazzato, ucciso” > i nangen = “colui che è ammazzato”

i + dess = “giovane donna” > i ness

i + dôl = “testa” > i nôl

i + doll = “scuro” > i noll

i + dolt = “borchia” > i nolt

i + dôr = “terra” > i nôr

i + dortho = “restare” > i northa = “colui che resta”

i + duag = “guerriero (Orco)” > i naug

i + dûn = “ovest” > i nûn

 

o    Mutamento di g dal primitivo ng:

 

i + gannel = “arpa” > i ngannel

i + ganno = “suonare l’arpa” > i nganna = “colui che suona l’arpa”

i + garaf = “lupo” > i ngaraf

i + gaur = “lupo mannaro” > i ngaur

i + gawad = “enorme” > i ngawad

i + goll = “saggio” > i ngoll

i + Golodh = “Noldo” > i Ngolodh

i + golu = “tradizione orale” > i ngolu

i + golwen = “saggio” > i ngolwen

i + goroth = “orrore” > i ngoroth

i + gûl = “magia, incantesimo” > i ngûl

i + gûr = “morte” > i ngûr (o anche i + guruth > i nguruth)

 

·         Sommario: nella seguente tabella, sono elencati tutti i mutamenti precedentemente esposti. Nella prima colonna ci sono le consonanti e i gruppi Sindarin nella loro forma base, cioè non mutata. Il mutamento morbido viene riportato con l’articolo i = “il, lo, la”, mentre ci sono due colonne per il mutamento nasale; nella prima si usa l’articolo plurale in, spesso ridotto ad i, mentre nella seconda si usa an = “per” (analogamente per dan = “contro”) che viene quasi sempre riportato nelle sue numerose varianti, piuttosto che essere ridotto semplicemente ad a. Il mutamento misto è riportato con l’articolo genitivo en- = “del”, il mutamento esplosivo con la preposizione ed = “fuori da”, e il mutamento liquido con la preposizione or = “su, sopra”. Comunque, prima di una parola che inizia con una vocale, tutte queste particelle appaiono nella loro forma completa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Forma base

Morbido

Nasale I

Nasale II

Misto

Esplosivo

Liquido

b…

i v…

i m…

am m…

e-b…

e b…

or v…

bl…

i vl…

i ml…

a ml…

e-ml…

e bl…

or vl…

br…

i vr…

i mr…

a mr…

e-mr

e br…

or vr…

c…

i g…

i ch…

a ch…

e-g…

e ch…

or ch…

cl…

i gl…

i chl…

a chl…

e-gl…

e chl…

or chl…

cr…

i gr…

i chr…

a chr…

e-gr…

e chr…

or chr…

d…

i dh…

i n…

an n…

e-d…

e d…

or dh…

dr…

i dhr…

in dr…

an dr…

en-dr…

e dr…

or dhr…

f…

i f…

i f…

af f…

e-f…

ef f…

or f…

g…

i ‘…

i ng…

an ng…

e-g…

e g…

or ‘…

gl…

i ‘l…

in gl…

an gl…

en-gl…

e gl..

or ‘l…

gr…

i ‘r…

in gr…

an gr…

en-gr…

e gr…

or ‘r…

gw…

i ‘w…

in gw…

an gw…

en-gw…

e gw…

or ‘w…

h…

i ch…

i ch…

a ch…

e-h…

e ch…

or ch…

hw…

i chw…

i ‘w…

a ‘w…

e-‘w…

e ‘w…

or chw…

l…

i l…

i l…

al l…

e-l…

ed l…

or l…

lh…

i thl…

i ‘l…

al ‘l…

e-‘l…

e thl…

or ‘l…

m…

i v…

i m…

am m…

e-m…

e m…

or v…

n…

i n…

i n…

an n…

en-n…

e n…

or n…

p…

i b…

i ph…

a ph…

e-b…

e ph…

or ph…

pr…

i br…

i phr…

a phr…

e-br..

e phr..

or phr…

r…

i r…

idh r…

adh r…

edh-r…

ed r…

or r…

rh…

i thr…

idh ‘r…

adh ‘r…

e-‘r…

e thr

or ‘r…

s…

i h…

i s…

as s…

e-h…

es s…

or s…

t…

i d…

i th…

a th…

e-d…

e th…

or th…

th…

i th…

i th…

ath th…

e-th…

eth th…

or th…

tr…

i dr…

i thr…

a thr…

en-dr…

e thr…

or thr…

 

Casi speciali: b, d, g, derivanti dai primitivi mb, nd, ng:

 

Forma base

Morbido

Nasale I

Nasale II

Misto

Esplosivo

Liquido

b…

i m…

i mb…

am mb…

e-mb…

e mb…

or b…

d…

i n…

i nd…

an nd…

e-nd…

e nd…

or d…

g…

i ng…

in g…

an g…

en-g…

en g…

or g…

 

Il sistema dei mutamenti appare quindi complesso, ma può essere semplificato:

 

o    non sarebbe sbagliato lasciare immutati gli aggettivi che iniziano per lh e rh, quando sono in apposizione a un sostantivo. Non è un grave errore lasciare immutati i sostantivi che iniziano con lh e rh quando sono oggetti di un verbo. Quando una parola che inizia con lh e rh è usata come secondo elemento di un composto, i due gruppi sembrano diventare l ed r. Le forme mutate thr e thl appaiono tipicamente dopo particelle che terminano con una vocale, come l’articolo i o la preposizione na;

 

o    le consonanti b, d, g, derivanti dai primitivi mb, nd, ng, nel mutamento morbido, si comportano in alcuni casi secondo le regole dei normali b, d, g. In Sindarin ad un sostantivo in posizione genitiva non viene mutata la consonante iniziale, ma il mutamento si ha invece quando un aggettivo in apposizione ad un sostantivo subisce il mutamento morbido

 

o    Il mutamento m > v è qualche volta ignorato.

 

 

GLI AGGETTIVI

Tipiche desinenze degli aggettivi sono –eb, -en e –ui: aglareb = “glorioso”, malen = “giallo”, uanui = “mostruoso”; comunque molti aggettivi non hanno una desinenza particolare, e molte parole possono essere sia sostantivi che aggettivi, come morn = “scuro”.

Gli aggettivi seguono i sostantivi a cui si riferiscono in numero: formano il loro plurale seguendo le regole dei sostantivi plurali: malen = “giallo”, plurale melin. Si noti che la consonante iniziale di un aggettivo che segue il sostantivo che descrive viene mutata.

Si consideri la frase: Aran Einior = “Il Re Anziano”. Einior è l’unico esempio che si ha di forma comparativa degli aggettivi. La forma non mutata è iaur = “vecchio, anziano”, e il prefisso ein- sembra essere collegato al prefisso superlativo del Quenya an-. Il prefisso comunque può non essere uguale per tutti gli aggettivi.

Durante il Consiglio di Elrond, il nome Sindarin di Tom Bombadil è espresso come Iarwain = “Il più anziano”, percui il suffisso –wain sembrerebbe il suffisso per il superlativo.

 

 

I VERBI

Purtroppo esistono pochi esempi e testi di Sindarin in cui appaiano dei verbi nelle loro forme coniugate, mentre conosciamo moltissimi verbi nella loro forma base.

Sembra che in Sindarin esistano due principali categorie di verbi: i verbi base e i verbi derivati. La prima categoria è la più piccola e contiene verbi che derivano direttamente dal tema primitivo senza suffissi; la seconda, la più grande, contiene verbi che originariamente erano formati combinando il tema primitivo con delle desinenze, come -na, -ia, -da, -tha, -ta, -ra, -a.

I verbi Sindarin prendono le desinenze a seconda del numero e della persona. Le desinenze pronominali includono –n = “io”, -m = “noi”, e apparentemente –ch o –g per “tu, voi”; la desinenza –r può rappresentare sia “essi” che una semplice pluralità.

Così il verbo cuina- = “vivere” ha le forme: cuinon = “io vivo”, cuinam = “noi viviamo”, cuinach o cuinag = “tu vivi, voi vivete”, cuinar = “essi vivono”.

La terza persona singolare non sembra avere alcuna desinenza: cuina = “egli vive”; in alcuni casi può essere considerata la forma base a cui aggiungere le varie desinenze per produrre le forme per le altre persone e per gli altri numeri.

 

Verbi derivati: la coniugazione di questi verbi avviene per la maggio parte semplicemente con un suffisso.

 

·         L’infinito è formato dal suffisso –o, sostituendo la desinenza –a:

 

bronia- = “resistere a” > bronio

dagra- = “fare la guerra” > dagro

ertha- = “unire” > ertho

esta- = “chiamare, nominare” > esto

harna- = “ferire” > harno

lacha- = “ardere, fiammeggiare” > lacho

linna- = “cantare” > linno

 

·         La terza persona singolare presente è identica alla forma base:

 

bronia- = “resistere a” > bronia = “egli resiste”

dagra- = “fare la guerra” > dagra = “egli fa la guerra”

ertha- = “unire” > ertha = “egli unisce”

esta- = “chiamare, nominare” > esta = “egli chiama”

harna- = “ferire” > harna = “egli ferisce”

lacha- = “ardere, fiammeggiare” > lacha = “egli arde”

linna- = “cantare” > linna = “egli canta”

 

Le desinenze plurali o pronominali descritte sopra, si aggiungono a questa forma: broniar = “essi resistono”, broniam = “noi resistiamo”, e via dicendo. Si noti che la desinenza in –n per “io” fa diventare –o la –a finale: quindi bronion = “io resisto”, dragon = “io faccio la guerra”, e via così.

 

·         La terza persona singolare al passato, in questa categoria di verbi, è spesso formata con il suffisso –nt:

 

bronia- = “resistere a” > broniant  = “egli resistette”

dagra- = “fare la guerra” > dagrant = “egli fece la guerra”

ertha- = “unire” > erthant = “egli unì”

esta- = “chiamare, nominare” > estant = “egli chiamò”

harna- = “ferire” > harnant = “egli ferì”

lacha- = “ardere, fiammeggiare” > lachant = “egli arse”

linna- = “cantare” > linnant = “egli cantò”

 

Ancora le desinenze plurali o pronominali possono essere aggiunte. In questo caso, il suffisso –nt diventa –nne- prima della desinenza: bronianner = “essi resistettero”, broniannen = “io resistetti”, broniannem = “noi resistemmo”, ecc.

Per “essi cantarono” ci aspetteremmo quindi linnanner, ma quando capitano doppie nn, il  verbo è probabilmente contratto: si ha così semplicemente linner.

 

·         Il futuro è formato aggiungendo il suffisso –tha al tema:

 

bronia- = “resistere a” > broniatha  = “egli resisterà”

dagra- = “fare la guerra” > dagratha = “egli farà la guerra”

ertha- = “unire” > erthatha = “egli unirà”

esta- = “chiamare, nominare” > estatha = “egli chiamerà”

harna- = “ferire” > harnatha = “egli ferirà”

lacha- = “ardere, fiammeggiare” > lachatha = “egli arderà”

linna- = “cantare” > linnatha = “egli canterà”

 

Ancora, le desinenze plurali e pronominali possono essere aggiunte, seguendo le stesse regole del presente. Ancora la desinenza –n = “io” causa il cambiamento in –o della –a finale: broniathon = “io resisterò”, linnathon = “io canterò”, ecc. Negli altri casi la –a finale è immutata: broniatham = “noi resisteremo”, linnathar = “essi canteranno”, ecc.

 

·         L’imperativo si forma sostituendo la –a finale con una –o. Quindi in questa classe di verbi, l’imperativo è identico all’infinito, e copre tutte le persone.

 

·         Il participio presente è un aggettivo derivato da un verbo; si forma sostituendo la desinenza –a con –ol:

 

bronia- = “resistere a” > broniol  = “resistente”

ertha- = “unire” > erthol = “che unisce”

glavra- = “balbettare” > glavrol = “balbettante”

harna- = “ferire” > harnol  = “che ferisce”

lacha- = “ardere, fiammeggiare” > lachol = “ardente”

linna- = “cantare” > linnol  = “cantante”

 

Sembra che participi aggettivali così derivati non abbiano una forma plurale esplicita, così come molti aggettivi.

 

·         Il gerundio passato si forma sostituendo la –a finale con –iel:

 

esta- = “chiamare, nominare” > estiel = “avendo chiamato”

hwinia- = “girare, roteare” > hwíniel = “avendo girato”

linna- = “cantare” > linniel = “avendo cantato”

 

Nel caso dei molti verbi terminanti in –ia, sembra che la vocale del tema debba essere allungata:

 

                siria- = “scorrere” > síriel = “avendo scorso”

                thilia- = “brillare” > thíliel = “avendo brillato”

                tiria- = “guardare” > tíriel = “avendo guardato”

 

Quando la radice primitiva del tema ha la vocale a, il gerundio passato avrà una ó:

 

                beria- = “proteggere” > bóriel = “avendo protetto” (tema BAR)

egleria- = “glorificare” > aglóriel = “avendo glorificato”

gweria- = “tradire, imbrogliare” > gwóriel = “avendo tradito” (tema WAR)

henia- = “capire” > hóniel = “avendo capito” (tema KHAN)

pelia- = “spargere” > póliel = “avendo sparso” (tema PAL)

penia- = “fissare, stabilire” > póniel = “avendo fissato” (tema PAN)

renia- = “allontanrsi, deviare” > róniel = “avendo deviato” (tema RAN)

revia- = “volare, navigare” > róviel = “avendo volato” (tema RAM)

telia- = “giocare” > tóliel = “avendo giocato” (tema TYAL)

 

Quando il tema originale ha le vocali o od u, il gerundio passato mostra una ú:

 

                bronia- = “resistere” > brúniel = “avendo resistito” (tema BORON-)

                delia- = “nascondere, celare” > dúliel = “avendo nascosto” (tema DOL)

                elia- = “piovere” > úliel = “avendo piovuto” (tema UL)

                eria- = “innalzare” > úriel = “avendo innalzato” (tema OR)

heria- = “iniziare improvvisamente” > húriel = “avendo iniziato all’improvviso” (tema KHOR)

 

Gli altri verbi derivati possono mostrare un semplice umlaut quando si aggiunge il suffisso –iel; in questo caso le vocali a ed o diventano e:

 

                awartha- = “abbandonare” > ewerthiel = “avendo abbandonato”

                banga- = “commerciare” > bengiel = “avendo commerciato”

                dortha- = “restare” > derthiel = “essendo restato”

edonna- = “generare, procreare” > edenniel = “avendo generato”

 

I verbi con i temi contenenti le vocali e, i e i dittonghi (ei, ui, ae, au, ecc.) non subiscono cambiamenti:

 

                baugla- = “opprimere” > baugliel = “avendo oppresso”

                critha- = “mietere, raccogliere” > crithiel = “avendo raccolto”

                eitha- = “insultare” > eithiel = “avendo insultato”

                ertha- = “unire” > erthiel = “avendo unito”

                gruitha- = “terrorizzare” > gruithiel = “avendo terrorizzato”

                maetha- = “combattere” > maethiel = “avendo combattuto”

 

·         Il participio passato è formato aggiungendo la desinenza aggettivale –en alla terza persona singolare al passato. Siccome i verbi derivati formano il loro passato con il suffisso –nt, il participio passato corrispondente ha la desinenza –nnen:

 

baugla- = “opprimere” > bauglannen  = “oppresso”

egleria- = “glorificare, pregare” > egleriannen = “glorificato”

eitha- = “insultare” > eithannen = “insultato”

ertha- = “unire” > erthannen = “unito”

esta- = “chiamare, nominare” > estannen = “chiamato”

gosta- = “avere paura eccessiva” > gostannen = “avuto paura eccessiva”

gruitha- = “terrorizzare” > gruithannen  = “terrorizzato”

harna- = “ferire” > harnannen  = “ferito”

maetha- = “combattere” > maethannen = “combattuto”

 

Come participio passato di linna- = “cantare”, ci aspetteremmo linnannen = “cantato”, ma anche in questo caso, la forma viene probabilmente contratta in linnen.

Come si può vedere, il participio passato coincide con la prima persona singolare al passato.

Il participio passato ha però un forma distinta per il plurale, che viene formata alterando il suffisso         -nnen in –nnin, e introducendo l’umlaut nella parola.  Come sempre l’effetto dell’umlaut è cambiare le vocali a ed o in e:

 

harnannen  = “ferito” > plurale hernennin

gostannen = “avuto paura eccessiva” > plurale gestennin

 

Le vocali e, i e i dittonghi (ei, ui, ae, au, ecc.) non sono affetti dall’umlaut:

 

bauglannen  = “oppresso” > plurale bauglennin

eithannen = “insultato” > plurale eithennin

erthannen = “unito” > plurale erthennin

gruithannen  = “terrorizzato” > plurale gruithennin

                linnen = “cantato” > plurale linnin

maethannen = “combattuto” > plurale maethennin

 

Il participio passato di boda- = “vietare, proibire” dovrebbe essere bodennin, poiché la o rappresenta il primitivo dittongo au.

 

·         Il gerundio è ottenuto semplicemente aggiungendo il suffisso –d al tema:

 

bronia- = “resistere” > broniad = “resistendo”

ertha- = “unire” > erthad = “unendo”

nara- = “raccontare” > narad = “raccontando”

 

Sembra che in Sindarin i gerundi siano spesso usati dove l’italiano usa gli infiniti.

Verbi base: la coniugazione di questi verbi è in qualche modo più complicata di quella dei verbi derivati.

 

·         L’infinito si ottiene con il suffisso –i:

 

fir- = “scomparire, morire” > firi

gir- = “fremere, rabbrividire” > giri

ped- = “parlare” > pedi

pel- = “circondare, accerchiare” > peli

redh- = “seminare” > redhi

 

Questo suffisso causa l’umlaut di a ed o in e:

 

                blab- = “sbattere” > blebi

                dag- = “ammazzare, trucidare” > degi

                dar- = “fermare” > deri

                nor- = “correre” > neri

                tog- = “condurre, accompagnare” > tegi

                tol- = “venire” > teli

 

Inevitabilmente alcuni verbi coincidono all’infinito; ad esempio, can- = “richiamare, gridare” e cen- = “vedere” hanno entrambi l’infinito ceni. Ma come già detto, il Sindarin usa spesso il gerundio al posto dell’infinito, ed in questo caso non si hanno problemi: caned = “gridando” e cened = “vedendo”.

 

·         Il presente è formato in due diversi modi. La terza persona singolare non richiede alcun suffisso, ed è uguale al tema verbale, ma nel caso di temi monosillabici, le vocali diventano lunghe:

 

blab- = “sbattere” > blâb = “egli sbatte”

dar- = “fermare” > dâr = “egli ferma”

fir- = “scomparire, morire” > fîr = “egli scompare”

ped- = “parlare” > pêd = “egli parla”

tol- = “venire” > tôl = “egli viene”

 

Quando è finale, la v è pronunciata f. Così, la terza persona singolare presente di lav- = “leccare” è lâf. Negli altri casi in cui v non è finale, e pronunciata normalmente v.

In caso di temi polisillabici, non c’è l’allungamento della vocale e la terza persona singolare presente è identica al tema verbale: osgar- = “tagliare, amputare” > osgar = “egli amputa”.

In tutte le altre persone al di fuori della terza, sono richiesti dei suffissi. Questi suffissi sono aggiunti ad una forma del verbo ottenuta dall’infinito con l’aggiunta della desinenza i e dell’umlaut per le a e le o (mentre le i e le e non cambiano):

 

dar- = “fermare” > derin = “io fermo”, derir = “essi fermano”, derig/derich = “tu fermi, voi fermate”, derim = “noi fermiamo”

fir- = “scomparire, morire” > firin = “io scompaio” ecc.

osgar- = “tagliare, amputare” > esgerin = “io amputo”

ped- = “parlare” > pedin = “io parlo” ecc.

tol- = “venire” > telin = “io vengo” ecc.

               

·         Il passato coinvolge un suffisso nasale. Nel caso di verbi che finiscono in –r , è semplicemente aggiunto al tema il suffisso –n:

 

dar- = “fermare” > darn = “egli  fermò”

gir- = “fremere, rabbrividire” > girn = “egli fremette”

nor- = “correre, rotolare” > norn = “egli corse”

 

I temi in –n probabilmente si comportano nello stesso modo (cen- = “vedere” > cenn = “egli vide”).

I temi in –l probabilmente assimilano la –n trasformandola in –l (pel- = “sfiorire” > pell = “egli sfiorì”)

I temi in –b, -d, -g, -v, -dh si trasformano in –mp, -nt, -nc, -nb, -nd, ritornando alla loro forma primitiva:

 

                cab- = “saltare” > camp = “egli saltò”

                dag- = “ammazzare, trucidare” > danc = “egli ammazzò”

                had- = “lanciare, scagliare” > hant = “egli scagliò”

redh- = “seminare” > rend = “egli seminò” (forse redhant)

 

I verbi con più di una sillaba hanno il passato con –nn al posto di –nd: neledh- = “entrare” > nelenn = “egli entrò”.

I verbi con la –v finale hanno il passato in –m: lav- = “leccare” > lam = “egli leccò”.

Le forme derivate in precedenza sono per la terza persona, le altre possono essere ottenute facilmente da queste con l’aggiunta di una –i- e dei suffissi visti in precedenza: -n = “io”, -m = “noi”, -r = “essi”, –g/ch = “tu, voi”:

 

cen- = “vedere” > cenn = “egli vide” > cennin = “io vidi” ecc.

gir- = “fremere, rabbrividire” > girn = “egli fremette” > girnin = “io fremetti”, girnim = “noi frememmo”, girnig/girnich = “tu fremesti, voi fremeste”, girnir = “essi fremettero”

 

La vocale di connessione i causa l’umlaut nelle sillabe che la precedono:

 

dar- = “fermare” > darn = “egli  fermò” > dernin = “io fermai” ecc.

                nor- = “correre” > norn = “egli corse” > nernin = “io corsi” ecc.

 

Inoltre i gruppi finali –nt, -nc, -mp, -nd diventano –nn-, -ng-, -mm-, -nn-:

 

                cab- = “saltare” > camp = “egli saltò” > cemmin = “io saltai” ecc.

                dag- = “ammazzare, trucidare” > danc = “egli ammazzò” > dangin = “io ammazzai” ecc.

                gwedh- = “legare” > gwend = “egli legò” > gwennin = “io legai” ecc.

                ped- = “parlare” > pent = “egli parlò” > pennin = “io parlai” ecc.

 

Una –m finale diventa un gruppo –mm-: lav- = “leccare” > lam = “egli leccò” > lemmin = “io leccai” ecc.

 

·         Il futuro si forma a partire dall’infinito aggiungendo il suffisso –tha:

 

dar- = “fermare” > deri > deritha = “egli fermerà”

gir- = “fremere, rabbrividire” > giri > giritha = “egli rabbrividirà”

ped- = “parlare” > pedi > peditha = “egli parlerà”

tol- = “venire” > teli > telitha = “egli verrà”

 

Questi verbi al futuro per la terza persona singolare possono poi essere modificati con le normali desinenze: telithon = “io verrò”, telitham = “noi verremo”, telithar = “essi verranno” ecc. (Come al solito –a diventa –o prima del suffisso n = “io”).

 

·         L’imperativo si ha con il suffisso –o, e vale per tutte le persone:

 

dar- = “fermare” > daro = “ferma!”

ped- = “parlare” > pedo = “parla!”

tir- = “vigilare, sorvegliare” > tiro = “vigila!”

tol- = “venire” > tolo = “vieni!”

 

·         Il participio presente ha probabilmente il suffisso –el:

 

dar- = “fermare” > darel = “che ferma”

ped- = “parlare” > pedel = “parlante”

tol- = “venire” > tolel = “che viene”

 

Quando la vocale del tema è la i, il suffisso è allungato in –iel:

 

               fir- = “scomparire, morire” > firiel = “che scompare”

               gir- = “fremere, rabbrividire” > giriel = “fremente”

               glir- = “cantare (recitare un poema)” > gliriel = cantante

               tir- = “vigilare, sorvegliare” > tiriel = “che vigila”

 

·         Il gerundio passato sembra avere il suffisso –iel insieme all’allungamento della vocale del tema:

 

fir- = “scomparire, morire” > fíriel = “essendo scomparsi”

glir- = “cantare, recitare un poema” > glíriel = “avendo cantato”

tir- = “vigilare, sorvegliare” > tíriel = “avendo vigilato”

 

Le vocali e, a, o, diventano í, ó, ú:

 

                mad- = “mangiare” > módiel = “avendo mangiato”

                nor- = “correre” > núriel = “avendo corso”

                ped- = “parlare” > pídiel = “avendo parlato”

 

Sembra che non ci siano forme plurali.

 

·         Il participio passato si costruisce aggiungendo –en alla terza persona singolare passata:

 

dar- = “fermare” > darn = “egli  fermò” > darnen = “fermato”

hol- = “chiudere” > holl = “egli chiuse” > hollen = “chiuso”

tir- = “vigilare, sorvegliare” > tirn = “egli vigilò” > tirnen = “vigilato”

 

Le finali –nt, -nc, -mp, -nd, -m diventano –nn-, -ng-, -mm-, -nn-, -mm-:

 

                dag- = “ammazzare, trucidare” > danc = “egli ammazzò” > dangen = “ammazzato”

                hab- = “vestire” > hamp = “egli vestì” > hammen = “vestito”

                lav- = “leccare” > lam = “egli leccò” > lammen = “leccato”

                ped- = “parlare” > pent = “egli parlò” > pennen = “parlato”

                redh- = “seminare” > rend = “egli seminò” > rennen = “seminato”

 

Il participio passato ha la forma plurale in –in causando il normale umlaut: a ed o diventano e mentre e ed i rimangono inalterate:

 

                dangen = “ammazzato” > plurale dengin

                hollen = “chiuso” > plurale hellin

                pennen = “parlato” > plurale pennin

                tirnen = “vigilato” > plurale tirnin

 

·         Il gerundio è formato semplicemente con l’aggiunta del suffisso –ed:

 

cab- = “saltare” > cabed = “saltando”

cen- = “vedere” > cened = “vedendo”

glir- = “cantare” > glired = “cantando”

tol- = “venire” > toled = “venendo”

 

La coniugazione mista:  alcuni verbi derivati formano il loro passato come se la loro vocale finale non esistesse;

 

·         Il passato si forma seguendo le regole dei verbi base. Questo gruppo di verbi include molti verbi con una singola consonante prima della –a finale, se questa consonante non è th o ch. Si hanno così:

 

                               ava- = “non volere” > am = “egli non volle”

                               brona- = “sopravvivere” > bronn = “egli sopravvisse”

                               drava- = “spaccare, fendere” > dram = “egli spaccò”

                               fara- = “cacciare” > farn = “egli cacciò”

                               gala- = “crescere” > gall = “egli crebbe”

                               groga- = “avere terrore” > grunc = “egli ebbe terrore”

                               laba- = “balzare” > lamp = “egli balzò”

                               loda- = “galleggiare” > lunt = “egli galleggiò”

                               nara- = “raccontare” > narn = “egli raccontò”

                               pada- = “camminare” > pant = “egli camminò”

                               rada- = “trovare una strada” > rant = “egli trovò una strada”

                               soga- = “bere” > sunc = “egli bevve”

                               toba- = “coprire” > tump = “egli coprì”

 

A questa categoria appartengono numerosi verbi con il tema in –da:

 

                               aphada- = “seguire” > aphant = “egli seguì”

                               athrada- = “attraversare” > athrant = “egli attraversò”

                               gannada- = “suonare l’arpa” > gannant = “egli suonò”

                               lathrada- = “origliare” > lathrant = “egli origliò”

                               limmida- = “inumidire” > limmint = “egli inumidì”

                               nimmida- = “sbiancare, imbiancare” > nimmint = “egli sbiancò”

                               tangada- = “consolidare, rassodare” > tangant = “egli rassodò”

 

Al passato le vocali lunghe sono probabilmente accorciate prima del gruppo di consonanti:

 

                               aníra- = “desiderare, volere” > anirn = “egli desiderò”

                               síla- = “brillare” > sill = “egli brillò”

                               tíra- = “guardare” > tirn = “egli guardò”

 

Quando i suffissi per le altre persone vengono aggiunti, la vocale di connessione è la e; si ha così drammen = “io spaccai”.

Come al solito, i gruppi finali –m, -nc, -nt, -mp, diventano –mm-, -ng-, -nn-, -mm-, tra vocali:

 

drava- = “spaccare, fendere” > dram = “egli spaccò” > drammen = “io spaccai”, drammem = “noi spaccammo”, drammeg/drammech = “tu spaccasti, voi spaccaste”, drammer = “essi spaccarono”

laba- = “balzare” > lamp = “egli balzò” > lammen = “io balzai”, ecc.

loda- = “galleggiare” > lunt = “egli galleggiò”> lunnen = “io galleggiai”, ecc.

soga- = “bere” > sunc = “egli bevve” > sungen = “io bevvi”, ecc.

 

·         Il participio passato si ottiene con la desinenza –en aggiunta alla terza persona singolare passata, come nel caso dei verbi base. Così si ha che il participio passato è uguale alla prima persona singolare passata: drammen = “spaccato”, sungen = “bevuto”. La forma plurale ha la desinenza in –in (che causa l’umlaut), come nei verbi base (Si noti che il prodotto dell’umlaut di u è y; si ha così syngin = “bevuti”).

 

·         Il participio presente ha il suffisso –ol come i verbi derivati (drava- = “spaccare, fendere” > dravol = spaccante, fendente”).

 

·         Il gerundio passato dovrebbe avere il suffisso –iel combinato con l’allungamento della vocale del tema: i, a, o diventano í, ó, ú (drava- = “spaccare, fendere” > dróviel = “avendo spaccato”, soga- = “bere” > súgiel = “avendo bevuto”). Se la vocale è già lunga, si assume che resti tale: síla- = “brillare” > síliel = “avendo brillato”.

 

Verbi irregolari e speciali: dopo la schematizzazione precedente, rimangono fortunatamente pochi casi speciali.

 

·         Primitiva u che sopravvive davanti ad una consonante nasale: se il tema verbale contiene una o derivante da una primitiva u, nella su forma passata si restaura la u prima della consonante:

 

groga- = “avere terrore” > grunc = “egli ebbe terrore”

nod- = “legare” > nunt = “egli legò”

soga- = “bere” > sunc = “egli bevve” (ma anche la forma regolare sogant è valida)

toba- = “coprire” > tump = “egli coprì”

tog- = “condurre, portare” > tunc = “egli condusse”

 

Prima delle desinenze per le varie persone, i verbi precedenti diventano: grunge-, sunge-, tumme-; si hanno così: grungen = “io ebbi paura”, grunger = “essi ebbero paura”, ecc.

Nel caso di nunt e tunc, la vocale di connessione è la i, che casa l’umlaut di u in y, dando così: nynnin = “io legai”, tyngin = “io coprii”, ecc.

Si noti che si hanno sempre i normali cambi dei gruppi intervocali –nt, -nc in –nn-, -ng-.

Il participio passato di questi verbi si può formare con l’aggiunta del suffisso –en alla terza persona singolare passata:

 

groga- = “avere terrore” > grunc = “egli ebbe paura” > grungen = “avuto paura”

loda- = “galleggiare” > lunt = “egli galleggiò”> lunnen = “galleggiato”

                nod- = “legare” > nunt = “egli legò” > nunnen = “legato”

                soga- = “bere” > sunc = “egli bevve” > sungen = “bevuto”

                toba- = “coprire” > tump = “egli coprì” > tummen = “coperto”

                tog- = “condurre, portare” > tunc = “egli condusse” > tungen = “condotto”

 

Ma nel caso di groga-, loda-, soga- e toba- si può intraprendere una strada più semplice e coniugarli come i verbi derivati:

 

                groga- = “avere terrore” > grogant = “egli ebbe paura” > grogannen = “avuto paura”

                loda- = “galleggiare” > lodant = “egli galleggiò”> lodannen = “galleggiato”

                soga- = “bere” > sogant = “egli bevve” > sogannen = “bevuto”

                toba- = “coprire” > tobant = “egli coprì” > tobannen = “coperto”

 

I plurali si formano con il suffisso –in che causa l’umlaut: segennin = “bevuti”, tebennin = “coperti”, ecc.

 

·         Verbi impersonali: un verbo impersonale è boe = “è necessario, si deve, si è obbligati”; forse non ha altre forme.

Un altro verbo impersonale è elia- = “piovere”; le possibili coniugazioni sono: infinito elio = “piovere”, presente ail = “piove”, passato eliant o aul = “piovve”, futuro eliatha = “pioverà”, imperativo elio = “piovi!”, participio presente eliol = “piovente”, gerundio passato úliel = “avendo piovuto”, gerundio eliad = “piovendo”, participio passato eliannen = “piovuto”.

 

·         Vari verbi irregolari

 

Un verbo irregolare è anna- = “dare”; le sue possibili coniugazioni sono: infinito anno = “dare”, presente anna = “egli da”, passato irregolare: terza persona singolare aun = “egli dette” che diventa one- con le desinenze delle altre persone (onen = “io detti”, onem = “noi demmo”, ecc.), futuro annata = “egli darà”, imperativo anno = “dai!”, participio presente annol = “che dà”, gerundio passato óniel = “avendo dato”, participio passato onen (plurale onin) = “dato”, gerundio annad = “dando”.

 

Il passato regolare del verbo gwedh- = “legare” è gwend, ma esiste anche un passato irregolare gwedhant, entrato in uso successivamente. Il passato regolare và visto quindi come arcaico o poetico. Per la forma irregolare si dovrebbe avere: infinito gwedhi = “legare”, presente gwêdh = “egli lega” (gwedhi- per le altre persone), futuro gwedhitha = “egli legherà”, imperativo gwedho = “lega!”, participio presente gwedhel = “legante”, gerundio passato gwídhiel = “avendo legato”, participio passato gwedhannen = “legato”.

 

Il verbo soga- = “bere” ha la terza persona regolare presente soga = “egli beve”, ma è più usata la forma sôg. Per formare le altre persone si può usare il presente regolare soga (sogon = “io bevo”, sogam = “noi beviamo”, ecc.). Il passato può essere regolare sunc = “egli bevve” (con le desinenze personali sunge-) o irregolare sogant (con le desinenze personali soganne-), entrambi sono validi. Il participio passato è sia sogannen = “bevuto” (plurale segennin) che sungen (plurale syngin). L’infinito è sogo = “bere”, il futuro sogatha = “egli berrà”, l’imperativo sogo = “bevi!”, il participio presente sogol = “bevente”, il gerundio passato súgiel = “avendo bevuto” e il gerundio è sogad = “bevendo”.

 

Il verbo drava- = “spaccare, fendere”, ha il passato regolare dram = “egli spaccò”, ma esiste una forma poetica dramp.

 

Il verbo thora- = “recingere, cintare” potrebbe avere le seguenti coniugazioni: infinito thoro = “recingere, cintare”, presente thora = “egli cinta”, passato irregolare (terza persona) thaur = “egli cintò” (con le desinenze thore-), futuro thoratha = “egli cinterà”, imperativo thoro = “cinta!”, participio presente thorol = “che cinta”, gerundio passato thóriel = “avendo cintato”, participio passato thoren = “cintato” (plurale thorin), gerundio thorad = “cintando”.

 

Il verbo trenar- = “narrare” potrebbe avere le seguenti coniugazioni: infinito teneri = “narrare”, presente trenar = “egli narra” (con le desinenze teneri-), passato irregolare trenor o trener = “egli narrò” (con le desinenze trenori- o treneri-), futuro treneritha = “egli narrerà”, imperativo trenaro = “narra!”, participio presente trenarel = “narrante”, gerundio passato trenóriel = “avendo narrato”, participio passato trenoren = “narrato” (plurale trenorin), gerundio trenared = “narrando”.

 

·         Il problema dell’umlaut nei prefissi: molti verbi Sindarin hanno un prefisso (tipicamente una preposizione). Il problema è: le vocali in questi prefissi devono subire l’umlaut quando la coniugazione del verbo lo richiede? Gli esempi a disposizione sono contrastanti.

Si consideri il verbo aníra = “desiderare di, volere di”; esso è composto da due elementi: il verbo íra- = “desiderare” e il prefisso an- = “di”. Il participio passato dovrebbe essere anirnen, ma il suo plurale è anirnin o enirnin?

 

Il verbo osgar- = “tagliare attorno, amputare” include il prefisso os- = “attorno” e il suo infinito esgeri ha l’umlaut in tutta la parola. Il verbo orthor- = “conquistare, padroneggiare” (letteralmente “sopra-potere”, con or- = “sopra”) ha invece l’infinito senza umlaut ortheri.

Forse l’umlaut nel prefisso non è obbligatorio, o forse divenne poco usuale come nella prima parte dei sostantivi composti.

 

Si riportano di seguito alcuni verbi che includono dei prefissi e le presunte coniugazioni.

 

Con il prefisso go- = “insieme”:

 

govad- = “icontrare”, infinito gevedi, presente gevedi- (con le appropriate desinenze, tranne la terza persona singolare che è govad), passato gevenni- (terza persona singolare govant), futuro geveditha, imperativo govado, participio presente govadel, gerundio passato govódiel, participio passato govannen, gerundio govaded;

 

gonathra- = “impigliare, ingarbugliare”, infinito gonathro, presente gonathra, passato gonathranne- (terza persona singolare gonathrant), futuro gonathratha, imperativo gonathro, participio presente gonathrol, gerundio passato genethriel, participio passato gonathrannen (plurale genethrennin), gerundio gonathrad;

 

gonod- = “sommare, calcolare”, infinito genedio, presente genedi- (terza persona singolare gonod), passato genenni- (terza persona singolare gonont), futuro geneditha, participio presente gonodel, gerundio passato gonúdiel, participio passato gononnen, gerundio gonoded;

 

genedia- = “calcolare, computare”, infinito genedio, presente genedia, passato genedianne- (terza persona singolare genediant), futuro genediatha, imperativo genedio, participio presente genediol, gerundio passato gonúdiel, participio passato genediannen (plurale genediennin), gerundio genediad.

 

I prefissi ad- = “ri-” e an- = “di, a, per” probabilmente non cambiano con l’umlaut:

 

aderta- = “riunire”, infinito aderto, presente aderta, passato aderthanne- (terza persona singolare aderthant), futuro aderthatha, imperativo aderto, participio presente aderthol, gerundio passato aderthiel, participio passato aderthannen (plurale aderthennin), gerundio aderthad;

 

anglenna- = “avvicinarsi”, infinito anglenno, presente anglenna, passato anglenne- (terza persona singolare anglennant), futuro anglennatha, imperativo anglenno, participio presente anglennol, gerundio passato anglenniel, participio passato anglennen (plurale anglennin), gerundio anglennad;

 

aníra- = “desiderare”, infinito aníro, presente aníra, passato anirne- (terza persona singolare anirn), futuro aníratha, imperativo aníro, participio presente anírol, gerundio passato aníriel, participio passato anirnen (plurale airnin), gerundio anírad.

 

Con il prefisso os- = “intorno, attorno”:

 

osgar- = “tagliare attorno, amputare”, infinito esgeri, presente esgeri- (terza persona singolare osgar), passato esterni- (terza persona singolare osgarn), futuro esgeritha, imperativo osgaro, participio presente osgarel, gerundio passato osgóriel, particpio passato osgarnen (plurale esgernin), gerundio osgared.

 

Un prefisso indipendente come palan- = “lontano e vasto”, non dovrebbe avere l’umlaut:

 

palan-dir- = “vedere lontano e ampio”, infinito palan-diri, presente palan-diri- (terza persona singolare palan-dir), passato palan-dirni- (terza persona singolare palan-dirn), futuro palan-dirtha, imperativo palan-diro, participio presente palan-diriel, gerundio passato palan-díriel, participio passato palan-dirnen (plurale palan-dirnin), gerundio palan-dired.

 

 

 

 

I PRONOMI

I pronomi Sindarini includono:

 

1° persona singolare: pronome indipendente im = “io”, anche come suffisso –n; nin = “nei miei riguardi”, genitivo nín = “mio”, anche anim = “per me stesso”; quando la desinenza pronominale –n è aggiunta ad una parola terminante in –a, sembra che questa diventi –o.

 

2° persona singolare:  il suffisso –ch, e il pronome dativo riverenziale le = “a te, ti”;

 

3° persona singolare: E = “egli, lui”, genitivo dîn = “suo”;

 

1° persona plurale: suffisso m = “noi”, anche ammen = “per noi, di noi”;

 

2° persona plurale: nessuno, a meno che –ch copra anche questa voce;

 

3° persona plurale: hain = “loro, essi”, probabilmente usato anche come soggetto “essi”.

 

 

IL COMPORTAMENTO DI nd E nn (e di altre consonanti)

In Noldorin e in Sindarin, si suppone che il gruppo di consonanti nd diventi, in alcune posizione, nn, o anche semplicemente n. Nell’Appendice E de “Il Signore degli Anelli” Tolkien stablisce delle regole sul comportamento di nd/nn in Sindarin:

 

nd divenne per lo più nn come Ennor = Terra di Mezzo, Quenya Endore; rimase invece nd alla fine dei monosillabi pienamente accentati come thond = radice (Morthond = Radice Nera), e davanti alla lettera r, come in Andros = lunga schiuma. Questo nd si ritrova altresì in alcuni antichi nomi derivati da epoche arcaiche, come ad esempio Nargothrond, Gondolin, Beleriand. Nel corso della Terza Era il gruppo nd in fondo a parole più lunghe si trasformò in n, come in Ithilien, Rhoan, Anórien.”

 

Di questo estratto, una cosa appare subito chiara: il gruppo nd rimane inalterato “alla fine dei monosillabi pienamente accentuati”. Abbiamo quindi:

 

                and = “lungo”

                band = “prigione, costrizione”

                brand = “elevato, nobile”

                bund = “muso, naso”

                cand = “audace”

                cund = “principe”

                fend = “soglia”

                gond = “grande pietra, roccia”

                grond = “mazza”

                gwend = “ragazza, fanciulla”

                hand = “intelligente”

                hwand = “fungo, spugna”

                ind = “pensiero interiore, cuore”

                iond = “figlio”

land = “ampio”

                lend = “melodioso, dolce”

                lhind = “esile, snello”

                lind = “aria, melodia”

                lond = “porto, sentiero stretto, stretto”

                nand = “ampia prateria, campo, acro”

                nend = “acquoso”

                nind = “sottile”

                pand = “cortile”

                pend = “pendio, declivio”

                rind = “cerchio, circolare”

                rond = “grotta, copertura arcuata”

                thind = “grigio”

                tond = “alto”

                tund = “collina, tumulo”

 

Ciò nonostante, esistono vocaboli Sindarin monosillabici che terminano in –nn:

 

                crann = “rubicondo”

                donn = “bruno, scuro”

                pann = “ampio”

 

Dall’estratto notiamo ancora che “nd divenne per lo più nn come Ennor = Terra di Mezzo…”, da cui concludiamo che il gruppo nd intervocalico diventa normalmente nn.  Ovviamente Gondolin sembra essere in disaccordo con quanto appena dedotto, ma Tolkien riporta anche che “nd si ritrova altresì in alcuni antichi nomi derivati da epoche arcaiche, come ad esempio … Gondolin”, percui questo nome va ritenuto arcaico e non Sindarin della Terza Era e quindi sembra ovvio che non segua la nostra deduzione.

I vocaboli in cui il gruppo nd intervocalico divenne nn sono:

 

                annabon = “elefante”

                finnel = “capelli intrecciati, chioma”

                gannel = “arpa”

                tinnu = “crepuscolo stellato, inizio della notte”

 

Le parole monosillabiche in cui si conserva il gruppo –nd finale, si modificano anch’esse in –nn- quando gli vengono aggiunte dei suffissi, poiché in questo caso, il gruppo nd non è più finale. Si hanno così:

 

                cunnath = “i principi”

                ionnath = “i figli”

                linnath = “le melodie”

 

Bisogna però puntualizzare che il gruppo intervocalico nd si trasforma in nn solo quando l’intero gruppo appartiene ad un unico morfema. Il cambiamento non avviene quando la n e la d si hanno nella sequenza di un composto dove la prima parte finisce per –n e la seconda inizia per d-. Bisogna perciò lasciare inalterati i vocaboli:

 

                Baranduin < baran = “marrone, scuro” + duin = “fiume”

                Gondor < gon(d) = “pietra” + dôr = “terra”

                randir = “viandante, pellegrino” < ran- = “vagabondare, vagare” + dîr = “uomo”

 

Sotto questo aspetto, si può dare una interpretazione di Gondolin. Nell’Appendice de “Il Silmarillion” Christopher Tolkien afferma che “Il nome della città nascosta di Re Turgon … fu sempre noto nella leggenda secondo la forma Sindarin Gondolin, probabilmente interpretato come gond-dolen ‘Rocca Nascosta’.” Secondo questa interpretazione, la n e la d appartengono a morfemi separati, percui non dovrebbero essere cambiati con nn; inoltre in questo modo, ci si spiega anche perché il nome termini semplicemente in –n e non in –nd, poiché non è frutto di una elisione, ma è semplicemente dovuto al fatto che dolen non è mai terminato per –nd.

Un altro gruppo di parole in cui non bisognerebbe sostituire l’intervocalico nd con nn, è costituito da quelle parole in cui d è la forma mutata di t, come in:

 

                Celebrindal = “Piè d’Argento” < celebren (celebrin-) “di argento” + tâl = “piede”, che diventa -dal

                muindor = “fratello”, dove la parte finale deriva dalla radice TOR =fratello”

                Thorondor = “Re delle Aquile” < thoron = “aquila” + tur = “re”, che qui appare come –dor (< -tor)

 

Tolkien afferma anche che nd rimase inalterato anche “davanti alla lettera r, come in Andros = lunga schiuma.” Altri esempi sono:

 

                Landroval = “Ampia Grande Ala” < land = “ampio” + roval = “grande ala”

                pendrath = “passaggio su o giù da un pendio” < pend = “pendio, declivio” + rath = “strada”

 

Eccezione a questa regola sembra essere anrand = “ciclo, era”, dove il primo elemento an- è una forma di and = “lungo”, ma in un’altra nota Tolkien parla della “perdita della d mediana prima di una d seguente”; in questo modo anche anrand sembra seguire le regole.

Esaminiamo adesso i vocaboli polisillabici. Tolkien afferma nell’estratto che “Nel corso della Terza Era il gruppo nd in fondo a parole più lunghe si trasformò in n, come in Ithilien, Rhoan, Anórien.” Ma quanto sono lunghe queste parole? L’esempio Rhoan sembra indicare che i bisillabi siano lunghi a sufficienza per provocare il cambiamnet –nd > -nn > -n, ma nello stesso paragrafo Tolkien cita la parola Morthond, anch’essa bisillabica ma senza mutamento; inoltre Morhtond non è nemmeno una parola arcaica, perché ne “Il signore degli anelli” è presentato come nome contemporaneo di un fiume.

Abbiamo altri esempi di polisillabi che terminano in –nd, come:

adland = “inclinato, pendente”

camland = “palmo della mano”

Elrond = “Volta Stellata”

Hadhodrond = nome Sindarin antico di Khazad-dûm

Merethrond = “Grande Sala delle Feste”

Nargothrond = “Fortezza del Narog”, anticamente Narogothrond

othrond = “fortezza sotterranea”, composto da ost ( > oth) = “fortezza” + rond = “grotta”

talagand = “suonatore d’arpa”

 

Ma abbiamo anche esempi di bisillabi che terminano per –nn e –n come:

 

                aerlinn = “inno santo” o “canzone del mare”, con elemento finale lind = “aria, melodia”

ambenn = “ascendente, in salita”

dadbenn = “in discesa, discendente”

                idhrin = “anno”

                othlon = “via pavimentata”

                tuilin = “rondine”

ulun = “mostro, creatura deforme e orrenda”

 

Inoltre, bisogna notare che Rhoan non è propriamente un vocabolo Sindarin, ma una derivazione in Ovestron di Rochann (arcaico Rhocand), come Rhoirrim è una derivazione di Rochirrim = “Signori dei Cavalli”.

La situazione, appare quindi tutt’altro che chiara, ma possiamo cercare di mettere un po’ di ordine seguendo delle semplici regole:

 

1) conviene lasciare inalterati i nomi propri di persone e cose, qualunque sia la loro desinenza finale,     -nd o –nn, poiché potrebbero essere delle pronunce arcaiche (volute o meno) che riflettono un –nd quando questo era presente inizialmente, oppure delle pronunce “modernizzate” che eliminano la –d finale.

 

2) lasciare –nd invariato alla fine di monosillabi pienamente accentati

 

3) cambiare –nd in –nn alla fine di parole bisillabiche

 

4) cambiare –nd in –n alla fine di parole con tre o più sillabe

 

Otteniamo così:

 

                adlann = “inclinato, pendente”

                aerlinn = “inno santo” o “canzone del mare”

                ambenn = “ascendente, in salita”

                anrann = “ciclo, era”

camlann = “palmo della mano”

dadbenn = “in discesa, discendente”

                dúlinn = “usignolo”

                idhrinn = “anno”

                othlonn = “via pavimentata”

                othronn = “fortezza sotterranea”

talagan = “suonatore d’arpa”

tuilinn = “rondine”

ulunn = “mostro, creatura deforme e orrenda”

 

Dobbiamo stare attenti però, poiché se si regolarizza il finale di parole polisillabiche –nd o –nn con la semplice –n, bisogna memorizzare in quale caso la –n rappresenta una precedente –nn o una semplice –n, poiché la nn originale è conservata prima di eventuali suffissi, come ad esempio il suffisso collettivo –ath.

 

Come nota aggiuntiva a riguardo delle altre consonanti, riportiamo ciò che Tolkien afferma sempre nell’Appendice E de “Il Signore degli Anelli”:

 

“E’ da osservarsi che le consonanti scritte due volte, come tt, ll, ss, nn rappresentano consonanti lunghe, o doppie. Alla fine dei vocaboli di più di una sillaba venivano di solito troncate. … In Sindarin … mb divenne ovunque m, pur continuando a contare come una consonante doppia per motivi di accentuazione, e si scrive quindi mm nei casi in cui altrimenti l’accento potrebbe essere incerto. ng rimase immutato, tranne che all’inizio e in fine di parola dove si trasformò in una semplice n nasale.”

Note dell’autore

Il presente saggio rappresenta un tentativo di fornire una grammatica base del Sindarin parlato durante la Terza Era. Non ha la pretesa di essere completo, ne di essere del tutto corretto.

Per compilare questa grammatica, ho impiegato diverse fonti, soprattutto molto materiale reperito in rete (che si basa sulle opere di Tolkien pubblicate in inglese e che da noi non sono state ancora tradotte, e forse mai lo saranno. Per questo ringrazio Helge Fauskanger, autore dell’Ardalambion e Gianluca Comastri  che lo ha tradotto in italiano), e le appendici delle opere di Tolkien che sono pubblicate in Italia. Nella presente grammatica sono inclusi vocaboli Noldorin (o Antico Sindarin) che sono giunti invariati nella Terza Era, o che hanno subito degli sviluppi fonologici; in quest’ultimo caso, le opportune modifiche sono state inserite. Per questo motivo, può accadere, che nei riferimenti bibliografici i vocaboli riportati siano leggermente diversi.

Questa grammatica non è stato compilata per scopi di lucro, ma solo per diffondere un interessante aspetto del fantastico mondo che Tolkien ha creato; chiunque può usufruirne e riprodurla (interamente o in parte) purché non a fini di lucro e citandone l’autore.

Per commenti, suggerimenti, consigli e critiche scrivete a: beowyf@libero.it